QU.EEN
narrazioni d’arte e natura
a Villa della Regina
I edizione – primavera 2025
10 aprile – 18 maggio 2025
________
► IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
► INFORMAZIONI, ORARI E BIGLIETTI
► IL PROGETTO SCIENTIFICO
► CREDITI E RINGRAZIAMENTI
________
PROGRAMMA
Giovedì 10 aprile – domenica 18 maggio
Piano nobile e Salone d’Onore
Il tempo opportuno
Mostra personale di Massimo Giannoni
—
Venerdì 11 aprile – ore 15.00-18.00
Giardini, Padiglione dei Solinghi e Parterre sud
Le artiste dei Solinghi
Laboratorio artistico a cura dell’Associazione PassepART-out: Sbalzo su alluminio con Clarissa Moretto e Tecniche di rilegatura con Lucia Santoni (Padiglione dei Solinghi); Come sviluppare un’azione performativa con Rebecca Cerutti (Parterre sud)
Il workshop, dedicato ai linguaggi dell’arte contemporanea in rapporto al disegno, alla letteratura, alla botanica e alla performance, propone tre attività. Sotto la guida di Clarissa Moretto sarà possibile apprendere le basi dell’incisione a sbalzo raffigurante un dettaglio architettonico di Villa della Regina, usando materiali di recupero. Lucia Santoni insegnerà semplici tecniche di legatoria, come la legatura a tre fori, la rilegatura giapponese e il leporello, per creare taccuini personalizzati con materiali di recupero (è possibile l’uso di materiali propri). Rebecca Cerutti esplorerà invece la performance art attraverso un approccio teorico e pratico, usando il corpo come mezzo espressivo e inviterà a sviluppare un progetto individuale per una performance artistica, partendo da un libro/testo e/o un oggetto personale. Sarà inclusa un’introduzione alla storia della performance. Non è necessaria una conoscenza pregressa, ma soltanto tanta curiosità. Il corso si svolge esclusivamente all’aperto e in caso di maltempo sarà annullato o rinviato.
—
Sabato 12 aprile – ore 16.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni, con la presenza dell’artista
—
Domenica 13 aprile – ore 11.00
Il Giardino segreto
Attività didattica per bambine e bambini nell’ambito di Disegniamo l’arte, l’iniziativa promossa da Abbonamento Musei, quest’anno dedicata al tema Segreti Svelati. Misteri e curiosità dei musei.
Per molti anni sulla collina di Torino è esistito un giardino segreto e camminando tra gli alberi del bosco si incontravano sculture e fontane ricoperte di rami e foglie. Oggi il giardino segreto è tornato a essere il parco di Villa della Regina e tutti possono ammirarlo. Però sarebbe una bella avventura immaginare di nuovo un bosco impenetrabile dove svelare monumenti nascosti. L’attività si svolge in giardino con una tappa alla mostra di Massimo Giannoni e si conclude con un laboratorio di disegno nel Giardino dei fiori.
—
Giovedì 17 aprile – ore 15.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni
—
Venerdì 18 aprile – ore 15.00-18.00
Giardini, Padiglione dei Solinghi e Parterre sud
Le artiste dei Solinghi
Laboratorio artistico a cura dell’Associazione PassepART-out: Sbalzo su alluminio con Clarissa Moretto e Ritratto dal vero con Daniela Gjyzeli (Padiglione dei Solinghi); Come sviluppare un’azione performativa con Rebecca Cerutti (Parterre sud)
Il workshop, dedicato ai linguaggi dell’arte contemporanea in rapporto al disegno, alla letteratura, alla botanica e alla performance, propone tre attività. Sotto la guida di Clarissa Moretto sarà possibile apprendere le basi dell’incisione a sbalzo raffigurante un dettaglio architettonico di Villa della Regina e gli elementi scelti saranno di facile esecuzione per favorire la partecipazione di più gruppi, arricchendo la visita guidata. Rebecca Cerutti esplorerà invece la performance art attraverso un approccio teorico e pratico, usando il corpo come mezzo espressivo e inviterà a sviluppare un progetto individuale per una performance artistica, partendo da un libro/testo e/o un oggetto personale. Sarà inclusa un’introduzione alla storia della performance. Non è necessaria una conoscenza pregressa, ma soltanto tanta curiosità. Il corso si svolge esclusivamente all’aperto e in caso di maltempo sarà annullato o rinviato. Daniela Gjyzeli, traendo ispirazione dalla ritrattistica delle regine che hanno vissuto nella residenza, insegnerà le basi del disegno a matita per ritratti dal vero e le persone partecipanti potranno alternarsi nel ruolo di artiste, artisti, modelle e modelli. Sono previsti una dimostrazione iniziale, esercizi in coppia e l’uso di tecniche semplificate con materiali economici: l’obiettivo è sviluppare un’osservazione critica e realizzare ritratti realistici in breve tempo.
—
Giovedì 24 aprile – ore 15.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni
—
Venerdì 25 aprile – ore 9.30-18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Ingresso gratuito a Villa della Regina e alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni, in occasione della Festa nazionale della Liberazione
—
Sabato 26 aprile – ore 16.00
Salone d’Onore
Il groviglio verde. Raccontare piante e foreste ai tempi della crisi climatica
Conferenza di Danilo Zagaria e Eleni Molos, nella settimana della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e della Giornata Mondiale della Terra
Una foresta non è solo un mero insieme di alberi. Raccontarla significa dunque narrare di acque e clima, di pioggia e fuoco, di biodiversità e sottosuolo, di città in rovina e popoli nativi. Dai funghi alle migrazioni vegetali, dalla foresta boreale all’Amazzonia, passando per l’architettura green delle metropoli più avveniristiche: come funziona il groviglio verde? E soprattutto: lo stiamo descrivendo nel migliore dei modi e con cognizione di causa? Quali sono gli interrogativi sulle foreste che ancora restano insoluti in questa epoca di crisi climatica ambientale? E quali le metafore impiegate dagli scienziati per arrivare al grande pubblico? In che modo i grandi narratori del nostro tempo stanno inserendo gli alberi nei loro romanzi, nei loro film e, più in generale, nelle loro opere? Provare a capirlo è un passo nella complessità del mondo naturale e nell’intrico delle relazioni che lo costituiscono.
—
Domenica 27 aprile – ore 11.00
Piano nobile e Giardini
Villa in Famiglia
Visita guidata alla mostra per bambine e bambini e laboratorio grafico dedicato alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni, in collaborazione con Associazione PassepART-out
In occasione della Giornata mondiale del disegno, reinventiamo le sale di Villa della Regina seguendo le orme dell’artista Massimo Giannoni! Dopo la visita guidata alla mostra Il tempo opportuno, le piccole visitatrici e i piccoli visitatori saranno chiamati a reinterpretare in un proprio disegno le opere dell’artista, creando così una rassegna parallela che rimarrà visibile fino al termine della mostra.
—
Domenica 4 maggio – ore 9.30-18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Ingresso gratuito a Villa della Regina
Ingresso gratuito a Villa della Regina e alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni, in occasione di Domenica al museo
—
Mercoledì 7 maggio – ore 11.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita partecipata con Mondi in Città onlus per l’avvio di progetto finalizzato alla sperimentazione di nuove narrazioni del patrimonio
Mondi in Città è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus) nata nel 2014 per favorire il dialogo interculturale e la coesione sociale. Concentra la sua attenzione sull’integrazione delle famiglie immigrate dai paesi extra europei, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle donne, promuovendo iniziative che per sostenere l’interazione delle comunità immigrate con la città.
La collaborazione tra Mondi in Città intende avviare un percorso di esplorazione partecipata del patrimonio del complesso di residenza e giardini – caratterizzato dalla particolare declinazione legata a personaggi storici femminili – nonché delle esposizioni legate alla rassegna QU.EEN, con un focus sul tema delle narrazioni attraverso la contaminazione di linguaggi, nell’ottica di stimolare letture plurali del museo, dei suoi contenuti materiali e immateriali e rafforzare il valore relazionale.
—
Mercoledì 7 maggio – ore 17.00
Salone d’Onore
Pennellate di storia: disegnare il mondo con la tecnica dell’acquerello
Conferenza di Federico Morgando, in collaborazione con l’Associazione “Amici di Villa della Regina”
Nell’immaginario collettivo l’acquerello è la tecnica usata dalle nobili fanciulle inglesi dalla fine del Settecento ai primi del Novecento. In realtà quasi da sempre, grazie alla sua versatilità, l’acquerello ha rappresentato la realtà in tantissimi suoi aspetti: scientifico, storico, stilistico e di costume. Questi saranno i temi trattati nell’incontro.
—
Giovedì 8 maggio – ore 15.00
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni
—
Giovedì 8 maggio – ore 17.00
Ex libris ed ex librerie da un ex libraio
Conferenza di Giuseppe Culicchia, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori
Giuseppe Culicchia, ex libraio, scrittore e direttore della Fondazione Circolo dei lettori, racconta le librerie torinesi che non ci sono più, un atto d’amore e di memoria al tempo in cui i libri si ordinano con un click, e ogni nuovo click mette a rischio le librerie superstiti.
—
Venerdì 9 maggio – ore 15.00-18.00
Salone OFF
Giardini, Padiglione dei Solinghi e Parterre sud
Le artiste dei Solinghi
Laboratorio artistico a cura dell’Associazione PassepART-out: Tecniche di rilegatura con Lucia Santoni e Crea il tuo libretto di botanica con Agapi Kanellopoulou (Padiglione dei Solinghi); Come sviluppare un’azione performativa con Rebecca Cerutti (Parterre sud)
Il workshop, dedicato ai linguaggi dell’arte contemporanea in rapporto al disegno, alla letteratura, alla botanica e alla performance, propone tre attività. Lucia Santoni insegnerà semplici tecniche di legatoria, come la legatura a tre fori, la rilegatura giapponese e il leporello, per creare taccuini personalizzati con materiali di recupero (è possibile l’uso di materiali propri). Sotto la guida di Agapi Kanellopoulou sarà possibile creare un libro di botanica personalizzato, dipingendo ad acquerello i fiori presenti nei giardini di Villa della Regina. Aperto a tutti i livelli, include sessioni di osservazione, pittura dal vero e una lezione finale di rilegatura per completare il libretto. Rebecca Cerutti esplorerà invece la performance art attraverso un approccio teorico e pratico, usando il corpo come mezzo espressivo e inviterà a sviluppare un progetto individuale per una performance artistica, partendo da un libro/testo e/o un oggetto personale. Sarà inclusa un’introduzione alla storia della performance. Non è necessaria una conoscenza pregressa, ma soltanto tanta curiosità. Il corso si svolge esclusivamente all’aperto e in caso di maltempo sarà annullato o rinviato.
—
Sabato 10 maggio – ore 15.30
Salone OFF
Salone d’Onore e Sala audiovisivi
Tavola rotonda, a cura e dottorande e dottorandi dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino; installazione multimediale e performance partecipativa Sete, a cura di Chiara Causo
La tavola rotonda, organizzata insieme a insegnanti e dottorande e dottorandi dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, propone un confronto sulle trasformazioni che stanno ridefinendo la ricerca artistica contemporanea e sull’impatto delle transizioni ecologica e digitale nei processi creativi, esplorando nuovi materiali, linguaggi e visioni.
Sete è un’azione partecipativa che nasce dal sodalizio artistico tra Andrea Stefanelli, Morgana Cavicchioli, Laura Manetti e Diana Sonetto, a cura di Chiara Causo, che invita alla riflessione sulla criticità del problema ambientale. Utilizzando i linguaggi dell’arte digitale e delle tecniche performative gli artisti e le artiste propongono un’esperienza partecipativa in cui i dispositivi tecnologici diventano un flusso d’acqua in continuo movimento. La performance riprende il concetto di flusso nella libertà delle azioni condotte spontaneamente in un insieme che fa dell’esperienza estetica, sonora e vissuta un’occasione per sensibilizzare le coscienze rispetto al drammatico e apparentemente irreversibile spreco delle risorse idriche.
—
Mercoledì 14 maggio – ore 17.00
Salone OFF
Salone d’Onore
Per una filosofia dell’amore. Viaggio letterario nella storia del sentimento amoroso, da Platone a Michela Murgia
Conferenza di Martino Gozzi e Annalisa Ambrosio, in collaborazione con Scuola Holden.
Nell’arco dei secoli, la filosofia si è interrogata poco sull’amore: soprattutto se pensiamo a quale impatto ha l’esperienza amorosa sulle vite di tutti noi. A raccogliere la sfida – e tentare quindi di darne una definizione, descrivendone i processi alchemici – è stata semmai la letteratura, che fin dagli albori dell’epoca moderna ha narrato l’innamoramento, l’attrazione fisica, la vita di coppia, la fine dell’amore. Ebbene, proprio la letteratura ci segnala oggi che qualcosa sta cambiando, qualcosa è cambiato: l’amore non è più lo stesso. È diverso, e merita di essere raccontato.
—
Giovedì 15 maggio – ore 15.00
Salone OFF
Piano nobile e Salone d’Onore
Visita guidata alla mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni
—
Venerdì 16 maggio – ore 15.00-18.00
Salone OFF
Giardini, Padiglione dei Solinghi e Parterre sud
Le artiste dei Solinghi
Laboratorio artistico a cura dell’Associazione PassepART-out: Crea il tuo libretto di botanica con Agapi Kanellopoulou e Ritratto dal vero con Daniela Gjyzeli (Padiglione dei Solinghi); Come sviluppare un’azione performativa con Rebecca Cerutti (Parterre sud)
Il workshop, dedicato ai linguaggi dell’arte contemporanea in rapporto al disegno, alla letteratura, alla botanica e alla performance, propone tre attività. Sotto la guida di Agapi Kanellopoulou sarà possibile creare un libro di botanica personalizzato, dipingendo ad acquerello i fiori presenti nei giardini di Villa della Regina. Aperto a tutti i livelli, include sessioni di osservazione, pittura dal vero e una lezione finale di rilegatura per completare il libretto. Daniela Gjyzeli, traendo ispirazione dalla ritrattistica delle regine che hanno vissuto nella residenza, insegnerà le basi del disegno a matita per ritratti dal vero e le persone partecipanti potranno alternarsi nel ruolo di artiste, artisti, modelle e modelli. Sono previsti una dimostrazione iniziale, esercizi in coppia e l’uso di tecniche semplificate con materiali economici: l’obiettivo è sviluppare un’osservazione critica e realizzare ritratti realistici in breve tempo. Rebecca Cerutti esplorerà invece la performance art attraverso un approccio teorico e pratico, usando il corpo come mezzo espressivo e inviterà a sviluppare un progetto individuale per una performance artistica, partendo da un libro/testo e/o un oggetto personale. Sarà inclusa un’introduzione alla storia della performance. Non è necessaria una conoscenza pregressa, ma soltanto tanta curiosità. Il corso si svolge esclusivamente all’aperto e in caso di maltempo sarà annullato o rinviato.
—
Sabato 17 maggio – ore 15.00
Salone OFF
Giardini e Padiglione dei Solinghi
Villa in Famiglia – Libri silenziosi
Laboratorio didattico
In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il museo propone un laboratorio dedicato ai cosiddetti ‘silent book’: le porcellane che decoravano gli splendidi gabinetti cinesi della residenza prenderanno vita grazie a un libro silenzioso, fatto di sole immagini e nessuna parola. A seguire, piccoli gruppi di visitatrici e visitatori diventeranno protagonisti della lettura di un silent book, dando libera espressione alle loro personali narrazioni e interpretazioni della storia.
—
Sabato 17 maggio – ore 18.00-21.00
Salone OFF
Salone d’Onore
In coincidenza con la Notte Europea dei Musei e in collaborazione con il Salone OFF, apertura straordinaria serale con ingresso al costo simbolico di 1 euro: conferenza dell’artista Massimo Giannoni in dialogo con Roberto Mastroianni e presentazione del catalogo della mostra; concerto jazz Deconstructing Standards di Garino/Anelli Evol Duo, con Simone Garino (sassofono) e Michele Anelli (contrabbasso)
Un incontro dedicato alla pratica artistica di Massimo Giannoni, protagonista della mostra Il tempo opportuno, realizzata per Villa della Regina intessendo un dialogo intorno ai temi della letteratura, della memoria, del rapporto tra spazi fisici e interiori e delle trasformazioni che questi subiscono nel tempo. Il tema del tempo, nella sua sospensione e persistenza, è il cuore della ricerca pittorica di Giannoni. Il tempo opportuno non è qualcosa di misurabile, ma un tempo interiore: è il concetto di Kairos (καίρος), il tempo dell’occasione, dell’intuizione e della rivelazione, in cui la realtà si carica di significato e l’istante si fa eterno.
Il concerto Deconstructing Standards vede protagonista il sodalizio artistico tra il saxofonista Simone Garino e il contrabbassista Michele Anelli, realtà ormai consolidata nel panorama della musica improvvisata torinese. In occasione dell’esibizione a Villa della Regina, il duo presenterà un repertorio di standard e composizioni di jazzisti moderni come Thelonious Monk e Charles Mingus, con arrangiamenti originali e momenti di libera improvvisazione, in un incontro tra la tradizione delle song americane e la ricerca di una sonorità contemporanea.
Sabato 17 e domenica 18 maggio, sarà disponibile una navetta gratuita di collegamento tra il Salone Internazionale del Libro e Villa della Regina.
INFORMAZIONI, ORARI E BIGLIETTI
Villa della Regina
Strada Santa Margherita, 79 – Torino
ORARIO
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
lunedì chiuso
Aperture straordinarie:
lunedì 21 aprile per il Lunedì dell’Angelo dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00) – chiuso martedì 22 aprile
sabato 17 maggio dalle 9.30 alle 21.00 (ultimo ingresso 20.00)
Modalità di partecipazione agli eventi della rassegna:
• Ingresso gratuito per conferenze e talk
• Ingresso incluso nel biglietto di accesso al complesso museale per le altre attività (visita alla mostra, visite guidate, laboratori artistici e didattici): all’interno della residenza biglietto Villa+Giardini, intero € 10,00; all’esterno biglietto Giardini, intero € 5,00
• Ingresso gratuito per tutte le attività nelle giornate di venerdì 25 aprile e domenica 4 maggio
• Ingresso a € 1,00 sabato 17 maggio dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00)
Prenotazione obbligatoria: drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035.
TARIFFE
• Biglietto Villa+Giardini: € 10,00
• Biglietto Giardini: € 5,00
• Ridotto (18-25 anni): € 2,00
• Gratuito per minori di 18 anni, per persone con disabilità e accompagnatori, per docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente; studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card; Royal Pass; personale MiC; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale
• Gratuito venerdì 25 aprile per la Festa nazionale della Liberazione e domenica 4 maggio per Domenica al museo
• Biglietto € 1,00 sabato 17 maggio dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00) in occasione della Notte Europea dei Musei
PROGETTO SCIENTIFICO
CONTESTO E OBIETTIVI
Il tema letterario ha connotato la storia di Villa della Regina in diverse forme fin dalle sue origini: all’inizio del Seicento, il Cardinal Maurizio di Savoia commissiona la realizzazione della residenza su modello delle ville romane sedi di importanti salotti culturali e fonda l’Accademia dei Solinghi, raccogliendo attorno a sé illustri uomini di lettere del tempo; dal 1868 e fino alla seconda guerra mondiale, la materia letteraria assume una declinazione didattica, in rapporto alla destinazione dell’edificio a sede scolastica dell’Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari Italiani; e ancora la dimensione letteraria trova espressione attraverso le attività di studio, ricerca, ai progetti di valorizzazione e mediazione che la Villa accoglie nell’ambito della sua attuale configurazione museale, in aperto rapporto con la città.
Al fine di riscoprire l’identità culturale di Villa della Regina in relazione alla sfera letteraria, il progetto intende proporre la realizzazione di una rassegna culturale volta a far emergere nuove possibili letture di tale peculiare vocazione umanistica della residenza sabauda. L’iniziativa è intesa, inoltre, come occasione di valorizzazione di Villa della Regina quale organico complesso di residenza con parco e giardini, nelle cui pertinenze esterne storicamente si intrecciano le funzioni agricole connesse alla Vigna e la visione arcadica, profondamente colta, dell’ambiente naturale.
Per la prima edizione, la rassegna è dedicata alle intersezioni tra la carta, il racconto e la memoria. Il tema della letterarietà è qui inteso sia in riferimento ai contenuti storici di Villa della Regina – gli incontri dell’Accademia dei Solinghi, i riferimenti letterari del programma iconografico seicentesco oggi leggibile per frammenti, l’uso scolastico all’epoca dell’Istituto Nazionale delle Figlie dei Militari – sia quale strumento per dare espressione alla realtà della Villa nella sua dimensione museale contemporanea, esplorandone la storia e il presente attraverso nuove narrazioni. La forma narrativa è sollecitata nelle sue potenzialità di dispositivo della memoria, sia collettivo che individuale. La carta, medium letterario e artistico per antonomasia, assume qui anche la valenza simbolica di testimonianza materiale della lacuna, rimando alla fragilità e alla natura frammentaria degli apparati decorativi della residenza, in parte perduti e in parte ricollocati in altre sedi: un caso emblematico è quello della settecentesca Biblioteca realizzata dall’ebanista Pietro Piffetti per Carlo Emanuele III, trasferita al Palazzo del Quirinale a Roma nel 1879 per volontà della regina Margherita.
Il progetto prevede la realizzazione di tre mostre personali e un calendario di eventi e attività collaterali connesse al tema della rassegna, da svolgersi negli spazi interni e nei giardini di Villa della Regina in due appuntamenti, uno primaverile in occasione del Salone Internazionale del Libro, uno autunnale in concomitanza con l’Art Week torinese.
La rassegna è promossa dalle Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte e realizzata a cura di Roberto Mastroianni, Sara Lyla Mantica e Valeria Amalfitano con il coordinamento scientifico di Filippo Masino.
EDIZIONE PRIMAVERILE
Periodo di svolgimento: 10 aprile – 18 maggio 2025
EVENTO PRINCIPALE
La rassegna presenta, quale iniziativa centrale dell’edizione primaverile, un progetto espositivo di interesse nazionale inserito nel programma del Salone OFF collegato al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il progetto prevede la realizzazione nel percorso museale di Villa della Regina della mostra Il tempo opportuno di Massimo Giannoni, artista che espone contestualmente presso il Salone del Libro – Padiglione Toscana.
La mostra, curata da Roberto Mastroianni, è promossa e organizzata da Casa d’Arte San Lorenzo con Techne Art Service, in collaborazione con le Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte.
Concept della mostra
Massimo Giannoni è riconosciuto, nel mondo dell’arte italiano, come il pioniere nella scelta di soggetti quali librerie e biblioteche storiche, borse d’affari, gabinetti dei musei di scienze naturali e Wunderkammer.
Con questo progetto ci si è posti l’obiettivo di realizzare una personale di Massimo Giannoni a Torino in contemporanea allo svolgimento del Salone del Libro 2025. Il desiderio è quello di unire idealmente gli scaffali infiniti dell’artista toscano con i volumi esposti nel più grande festival dell’editoria in Italia. Sebbene l’accostamento visivo sia calzante, il paragone tra i due deve essere ricercato nell’essenza della letteratura e delle opere di Giannoni. Come le storie sono il tramite per vite probabili e fantastiche, così il pittore dipinge solo in apparenza il reale, ma invece propone un percorso riflessivo e metaforico sul tempo, sullo spazio, sulla memoria e come questi possano mutare. L’idea è quella di rielaborare le suggestioni suscitate dagli stimoli artistici e culturali per aiutare l’osservatore ad aprirsi a nuove prospettive interiori. Il legame tra l’artista e il festival sarà poi ancora più stretto ed evidente poiché un’opera di Giannoni sarà esposta durante il Salone del Libro presso il Padiglione Toscana. La mostra a Torino si preannuncia quindi come un’occasione irrinunciabile, che andrà a inserirsi nel solco degli eventi per la promozione della cultura che si svolgono contemporaneamente alla manifestazione editoriale.
Massimo Giannoni a Villa della Regina
Le opere di Massimo Giannoni incontrano per la prima volta gli ambienti di Villa della Regina intessendo un dialogo attorno ai temi della letteratura, della memoria, del rapporto tra spazi pubblici e interiori e di come questi si trasformano nel tempo. Un dialogo che si delinea per contrasti: l’intensa espressività delle tele dell’artista si accosta, senza attrito, all’eleganza gentile delle decorazioni degli appartamenti reali; e ancora, l’antinomia tra la densità materica delle biblioteche di Giannoni e la consistenza lacunosa degli arredi e dei decori della Villa, di cui la Libreria di Pietro Piffetti è testimonianza esemplare, trova una via di conciliazione nel tentativo di segnalare un’assenza e insieme risarcirla sollecitando la memoria, l’immaginazione e l’esplorazione intima di mondi interiori.
Massimo Giannoni si impegna a donare una sua opera che entrerà a far parte delle collezioni di Villa della Regina.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo bilingue (italiano e inglese), edito da Bandecchi & Vivaldi.
INIZIATIVE COLLATERALI
La rassegna propone un programma di iniziative complementari alla mostra che spaziano dalle conferenze, ai laboratori didattici, ai workshop artistici, realizzati a cura di Villa della Regina e in collaborazione con soggetti esterni, enti e associazioni del territorio che operano nel settore della formazione, letterario e artistico, a livello locale, nazionale e internazionale.
CREDITI E RINGRAZIAMENTI
RASSEGNA CULTURALE
QU.EEN
narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina
I edizione – primavera 2025
a cura di
Roberto Mastroianni, Sara Lyla Mantica, Valeria Amalfitano
Coordinamento scientifico
Filippo Masino
________
Ente promotore
Ministero della cultura
Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte
Direttore
Filippo Masino
Segreteria di Direzione
Alida Dell’Anna
Villa della Regina
Sara Lyla Mantica, direttrice
Valeria Amalfitano
Giulia Comello
Chiara Galvan
Ufficio Comunicazione
Maria D’Amuri, resp.
Diego Mirenghi
Servizi Educativi
Valeria Amalfitano
Valentina Faudino
Accessibilità
Antonio Mellano
Ufficio informatico
Alessandro Gabutto, resp.
Gabriele Fortino
Ufficio Personale
Michela Gatti, resp.
Martina Domenica Bonaccorsi
Giulia Cima
Teresa Salzano
Ufficio Concessioni e Conto Terzi
Claudia Ghersi
Ufficio Contabilità e Contratti
Maria Antonietta Motolese, resp.
Alessandra Cavone
Luigi Facciponte
Tania Mastrodicasa
Anna Ida Musolino
Valeria Trotto Gatta
Staff e Servizi educativi di Villa della Regina
Maria Silvia Andorno, Carmelo Ansalone, Margherita Argentero, Letizia Cannizzaro, Chiara De Andreis, Claudio Di Noro, Enrico Manias, Alessandro Pane, Andrea Pirone, Ludovico Salvadore, Giovanna Zarrigo
________
La rassegna è realizzata con la collaborazione di
Art Club srl, Casa d’Arte San Lorenzo, San Miniato (Pisa)
Techne Art Service, Torino
Salone OFF – Salone Internazionale del Libro, Torino
Accademia Albertina di Belle Arti, Torino
Fondazione Circolo dei Lettori, Torino
Scuola Holden, Torino
Associazione PassepArt-Out, Torino
Mondi in Città onlus, Torino
Associazione “Amici di Villa della Regina”, Torino
Danilo Zagaria
Garino/Anelli Evol Duo
Si ringraziano
Annalisa Ambrosio, Michele Anelli, Chiara Causo, Morgana Cavicchioli, Rebecca Cerutti, Giuseppe Culicchia, Simone Garino, Massimo Giannoni, Daniela Gjyzeli, Martino Gozzi, Agapi Kanellopoulou, Laura Manetti, Roberto Mastroianni, Eleni Molos, Clarissa Moretto, Federico Morgando, Lucia Santoni, Diana Sonetto, Andrea Stefanelli, Danilo Zagaria