Visita il Castello di Agliè

Storia    |    Visita il Castello di Agliè    |    Immagini e video    |    Staff    |    Contatti    |    News     |    Offerta formativa

hr2

Il 3 agosto 2025 è #domenicalmuseo, ingresso gratuito in musei e luoghi della cultura statali

Il Parco è chiuso per necessità operative. Il Giardino è aperto salvo avverse condizioni meteorologiche

Orari Castello

lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica
dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)*
*l’orario può variare in occasione di eventi all’interno del Castello.

martedì
chiuso

Dal lunedì al sabato le visite si svolgono con accompagnamento del personale del Castello in gruppi di massimo 25 persone e includono il Piano di Rappresentanza più un secondo percorso, con il seguente calendario:

  • maggio e giugno: Appartamenti reali
  • luglio e agosto: Cucine
  • settembre e ottobre: Appartamento Chierici
  • novembre: Ospedaletto
  • dicembre: Cappella San Massimo

L’acquisto del biglietto per il Castello può essere effettuato esclusivamente alla biglietteria del Castello.

Per la domenica e per i festivi l’acquisto può essere effettuato anche online su www.museiitaliani.it oppure tramite l’app Musei Italiani.
Per le prime domeniche del mese (3 agosto – 7 settembre – 5 ottobre) l’acquisto può essere effettuato anche online su www.museiitaliani.it oppure tramite l’app Musei Italiani. Il percorso di visita, senza accompagnamento, include il solo Piano di Rappresentanza.

Servizio supporto dell’acquisto on line dei biglietti: info@museiitaliani.it
Call center +39 06 87570182 (il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30).

SCARICA L’APP

AppStoreBadge_150

GooglePlayStorebadgeIT_150

 

Per i gruppi e le scuole si richiede la figura della guida turistica abilitata ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo una e-mail all’indirizzo drm-pie.aglie@cultura.gov.it.

Per gli elenchi delle guide turistiche abilitate da contattare, anche in lingua straniere (scuole, singoli e gruppi):
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/attivita-produttive/economia-turistica/professioni-turistiche

 

Orari Giardini e Parco

lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica
dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)

martedì
chiuso

Per ragioni di sicurezza e per condizioni meteorologiche avverse, Giardini e Parco potranno essere soggetti a chiusure totali o chiusure anticipate al pubblico.

Visita libera, prenotazione non necessaria, acquisto biglietti presso la biglietteria del Castello.

L’accesso al Parco e al Giardino è gratuito per i residenti nel Comune di Agliè (è necessaria l’esibizione di un documento attestante la residenza).

Biglietti

Castello
8,00 Euro

Giardino 3,00 Euro
Parco+Giardino 5,00 Euro

Ridotto 2,00 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni

L’accesso al Parco e al Giardino è gratuito per i residenti nel Comune di Agliè (è necessaria l’esibizione di un documento attestante la residenza)

Gratuito per:
minori di 18 anni;
docenti della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro con presentazione della certificazione del proprio stato di docente (scarica il modello pdf certificazione docenti)
docenti e studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, delle accademie di belle arti o dei corsi e degli istituti corrispondenti negli Stati membri dell’Unione Europea (il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso);
titolari dell’Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card e Royal Pass;
personale Ministero della Cultura;
membri ICOM;
giornalisti muniti di tessera professionale;
persone con disabilità e relativi accompagnatori;
operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base a convenzioni in essere stipulate con il Ministero ai sensi dell’articolo 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
possessori di Passaporto Culturale – progetto Nati con la Cultura.

Il pagamento presso la biglietteria può essere effettuato in contanti o tramite dispositivo POS.

Info: drm-pie.aglie@cultura.gov.it – 0124 330102

Dove siamo

Castello di Agliè
Piazza Castello, 1
10011 Agliè (TO)

Come raggiungerci

In aereo: aeroporto di Torino Caselle “Sandro Pertini” (TRN) – info: Sagat
In treno: stazione di Rivarolo Canavese – linea SFM1 – info: SFM Torino
In autobus: linea 145 Rivarolo-Ivrea – info: SFM Torino
In auto, da autostrada A5: uscita San Giorgio Canavese – proseguire in direzione Agliè – vedi sulla mappa

Parcheggi nelle vicinanze

Parcheggi a raso gratuiti nella piazza antistante e nelle vie limitrofe

Servizi

Accesso disabili
L’ingresso principale è dotato di scivolo in pietra per superare tre gradini. La porta misura 1,2 metri di larghezza.

Audioguide
Non disponibili

Guardaroba
Non disponibile

Bookshop
Non disponibile

pdf   Carta servizi – Castello di Agliè

Progetto Scopri il tuo museo – mappe tematiche

pdf  Scarica la mappa del Castello di Agliè – interno
pdf  Scarica la mappa del Castello di Agliè – esterno