Storia | Visita il Castello di Agliè | Immagini e video | Staff | Contatti | News | Offerta formativa
Orari Castello
venerdì, sabato e domenica
dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì
chiuso
Prenotazione obbligatoria per le visite al Castello.
Visite accompagnate in gruppo, max 25 persone, con partenza ogni ora dalle ore 9.00
Prenotazioni: drm-pie.aglie.prenotazioni@cultura.gov.it; tel. 0124 330102 (servizio attivo da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00). La prenotazione si ritiene effettuata previa mail di conferma da parte dell’ufficio prenotazioni del Castello di Agliè.
E’ necessario presentarsi in biglietteria circa 15 minuti prima dell’orario in cui è stata prenotata la visita.
In considerazione delle possibili difficoltà di organizzazione del servizio a causa dell’emergenza epidemiologica in corso, è consigliato contattare il Castello (0124 330102) per la conferma dei giorni e degli orari di apertura.
Orari Giardini e Parco
venerdì, sabato, domenica
dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì
chiuso
Visita libera, prenotazione non necessaria
L’accesso al Parco e al Giardino è gratuito per i residenti nel Comune di Agliè (è necessaria l’esibizione di un documento attestante la residenza)
Biglietti
Castello
da 1 a 2 percorsi di visita 8,00 Euro
da 3 a 5 percorsi di visita 12,00 Euro
Giardino 3,00 Euro
Parco+Giardino 5,00 Euro
Castello (da 1 a 2 percorsi)+Parco+Giardino 12,00 Euro
Castello (da 3 a 5 percorsi)+Parco+Giardino 15,00 Euro
Ridotto 2,00 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni
L’accesso al Parco e al Giardino è gratuito per i residenti nel Comune di Agliè (è necessaria l’esibizione di un documento attestante la residenza)
Gratuito per:
i minori di 18 anni;
docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente (scarica il modello certificazione docenti)
studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia;
titolari dell’Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card;
personale Ministero della Cultura;
membri ICOM;
giornalisti muniti di tessera professionale;
persone con disabilità e relativi accompagnatori.
Al momento, in attesa dell’attivazione dei dispositivi POS, il pagamento deve essere effettuato in contanti.
Info: tel. 0124 330102
In caso di condizioni meteorologiche avverse l’apertura dei giardini e del parco potrebbe non essere assicurata. Si consiglia di contattare la sede museale al numero 0124 330102 per la conferma dell’effettiva apertura. Nelle giornate a ingresso gratuito e nelle giornate di particolare afflusso potrebbe non essere garantita la visita ai percorsi aggiuntivi “Appartamento del Re” e “Cucine”, al fine di consentire la possibilità di visita del percorso ordinario a un maggior numero di persone.
Dove siamo
Castello di Agliè
Piazza Castello, 1
10011 Agliè (TO)
Come raggiungerci
In aereo: aeroporto di Torino Caselle “Sandro Pertini” (TRN) – info: Sagat
In treno: stazione di Rivarolo Canavese – linea SFM1 – info: SFM Torino
In autobus: linea 145 Rivarolo-Ivrea – info: SFM Torino
In auto, da autostrada A5: uscita San Giorgio Canavese – proseguire in direzione Agliè – vedi sulla mappa
Parcheggi nelle vicinanze
Parcheggi a raso gratuiti nella piazza antistante e nelle vie limitrofe
Servizi
Accesso disabili
L’ingresso principale è dotato di scivolo in pietra per superare tre gradini. La porta misura 1,2 metri di larghezza.
Il percorso di visita è pienamente accessibile ai disabili motori.
Audioguide
Non disponibili
Guardaroba
Non disponibile
Bookshop
Non disponibile
Carta servizi – Castello di Agliè
Progetto Scopri il tuo museo – mappe tematiche
Scarica la mappa del Castello di Agliè – interno
Scarica la mappa del Castello di Agliè – esterno