Visita il Castello di Racconigi

Storia    |    Visita il Castello di Racconigi    |    Immagini e video    |    Staff    |    Contatti    |    News     |    Offerta formativa

hr2

ATTENZIONE: venerdì 21 marzo non saranno effettuate le visite delle ore 9.00 e delle ore 18.00.
Il Parco resterà chiuso per l’intera giornata

Il Castello di Racconigi è fruibile anche con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): scopri il progetto e scarica la guida

 

Orari Castello fino al 5 aprile 2025

mercoledì
L’accesso avviene con visite in gruppo accompagnate dal personale del Castello, con partenza alle ore 10.30, 12.00, 14.00, 15.30, 17.00.
Il percorso di visita comprende:
– 10.30, 14.00 e 17.00: primo piano, l’itinerario tematico Storie dal mondo in Castello e cucine ottocentesche;
– 12.00 e 15:30: itinerario tematico Vita privata di un re.

giovedì e sabato
L’accesso avviene con visite in gruppo accompagnate dal personale del Castello, con partenza alle ore 9.00, 10.30, 12.00, 14.00, 15.30, 17.00, 18.00.
Il percorso di visita comprende:
– 9.00, 10.30, 14.00, 17.00 e 18.00: secondo piano, l’itinerario tematico Storie dal mondo in Castello e cucine ottocentesche;
– 12.00 e 15:30: itinerario tematico Vita privata di un re.

venerdì, domenica e festivi
L’accesso avviene con visite in gruppo accompagnate dal personale del Castello, con partenza alle ore 9.00, 10.30, 12.00, 14.00, 15.30, 17.00, 18.00.
Il percorso di visita comprende:
– 9.00, 10.30, 14.00, 17.00 e 18.00: primo piano, l’itinerario tematico Storie dal mondo in Castello e cucine ottocentesche;
– 12.00 e 15:30: itinerario tematico Vita privata di un re.

lunedì e martedì
chiuso

Orari Castello dal 6 aprile 2025

mercoledì e venerdì
L’accesso avviene con visite in gruppo accompagnate dal personale del Castello, con partenza alle ore 9.00, 10.30, 12.00, 14.00, 15.30, 17.00, 18.00.
Il percorso di visita comprende:
– 9.00, 10.30, 14.00, 17.00 e 18.00: secondo piano, Appartamento dei principini, l’itinerario tematico Storie dal mondo in Castello e le cucine ottocentesche.
– 12.00 e 15:30: itinerario tematico Vita privata di un re.

giovedì
L’accesso avviene con visite in gruppo accompagnate dal personale del Castello, con partenza alle ore 9.00, 10.30, 12.00, 14.00, 15.30, 17.00, 18.00.
Il percorso di visita comprende:
– 9.00, 10.30, 14.00, 17.00 e 18.00: primo piano, l’itinerario tematico Storie dal mondo in Castello e le cucine ottocentesche.
– 12.00 e 15:30: itinerario tematico Vita privata di un re.

sabato, domenica e festivi
L’accesso avviene con visita libera a ingresso contingentato dalle 9.20 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00).
Il percorso di visita comprende il primo piano,
l’itinerario tematico Storie dal mondo in Castello e le cucine ottocentesche.
Alle 9.00 visita accompagnata dal personale del Castello all’itinerario tematico Vita privata di un re.

lunedì e martedì
chiuso

Gli ambienti del percorso di visita non sono riscaldati.

Oltre ai cani guida, sono ammessi animali da compagnia di piccola taglia nel trasportino.

Per i visitatori singoli l’acquisto del biglietto Castello va effettuato prioritariamente online su www.museiitaliani.it oppure tramite l’app Musei Italiani.
Si ricorda che in mancanza dell’avvenuto acquisto del biglietto online tramite sito o app Musei Italiani l’accesso al Castello non è garantito.
Per informazioni contattare il numero 0172 84005.

Si invitano i visitatori che hanno acquistato il biglietto tramite Musei Italiani a presentarsi con puntualità rispetto all’orario scelto; in caso contrario non si garantisce l’ingresso.
Nelle domeniche a ingresso gratuito in caso di ritardo oltre i 10 minuti decade il diritto di accesso in Castello.

Servizio supporto dell’acquisto on line dei biglietti: info@museiitaliani.it; Call center +39 06 87570182 (il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30).

SCARICA L’APP

AppStoreBadge_150

GooglePlayStorebadgeIT_150

 

Per i gruppi e le scuole si richiede la figura della guida turistica abilitata ed è obbligatoria la prenotazione.
Partenze dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 con cadenza ogni 15 minuti: https://t.ly/6O2QO

Per informazioni: racconigi.prenotazioni@cultura.gov.it; 0172 84595 (dal martedì al venerdì 9.00-12.30); 0172 84005 (dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.00).

Per prenotare una visita con guida turistica abilitata, anche in lingua straniera (scuole, singoli e gruppi), rivolgersi alle Agenzie Turistiche Locali.

Attività didattiche per le scuole
Per richieste e informazioni contattare i Servizi Educativi: drm-pie.racconigi.sed@cultura.gov.it.

 

Orari Parco fino al 5 aprile 2025

Apertura del percorso del primo anello
da mercoledì a sabato
dalle 9.30 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.15)

Apertura del percorso fino alle Margarie
domenica dalle 9.30 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.15)

lunedì e martedì
chiuso

Orari Parco dal 6 aprile 2025

Apertura del percorso del primo anello
da mercoledì a sabato
dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.15)

Apertura del percorso fino alle Margarie
domenica dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.15)

lunedì e martedì
chiuso

Prenotazione non necessaria.
Si consiglia di verificare l’apertura nei giorni di vostro interesse contattando il Castello al 0172 84005.
Per ragioni di sicurezza e per condizioni meteorologiche avverse o forte vento, il parco potrà essere chiuso con preavviso al momento del riscontro.
I cani devono essere tenuti al guinzaglio.
Non è consentito l’accesso in bicicletta.

Biglietti

Castello 8,00 Euro
Percorso ambienti del Novecento (secondo piano) e itinerario tematico Storie dal mondo in Castello 8,00 Euro
Percorso Vita privata di un re 5,00 Euro
Ridotto 2,00 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni

Parco 2,00 Euro

Gratuito per:
minori di 18 anni;
docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente (scarica il modellopdf certificazione docenti)
studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia;
titolari dell’Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card e Royal Pass;
personale Ministero della Cultura;
membri ICOM;
giornalisti muniti di tessera professionale;
persone con disabilità e relativi accompagnatori.

Il pagamento presso la biglietteria del museo può essere effettuato in contanti o tramite dispositivo POS.

Percorso di visita Vita privata di un re 

Da luglio 2021 il Castello di Racconigi ha affiancato alla visita tradizionale un percorso tematico con visita guidata dal titolo Vita Privata di un Re, realizzato in collaborazione con l’Associazione Le Terre dei Savoia grazie al progetto “I Duchi delle Alpi”, finanziato dal programma Interreg Alcotra 2014 – 2020.
Questo percorso punta l’attenzione sulla dimensione più intima del re Carlo Alberto di Savoia e prevede l’accesso, oltre ad alcune delle sale di rappresentanza e alla galleria del fregio palagiano, restaurato e valorizzato in collaborazione con l’Associazione Amici del Real Castello di Racconigi, a spazi rifunzionalizzati che fanno riferimento alla vita privata del sovrano, quali la Biblioteca e i Bagni, o alle sue passioni e ai suoi interessi.
Il percorso è arricchito da supporti video.
Vita privata di un Re si affianca, arricchendolo, all’itinerario tradizionale offerto al pubblico.

Itinerario tematico Storie dal mondo in Castello

Dal 29 giugno 2024 l’offerta del Castello si amplia con Storie dal mondo in Castello. Meraviglie da quattro continenti a Racconigi, un nuovo percorso espositivo permanente allestito nell’ala di levante della residenza. I protagonisti sono oltre cento oggetti provenienti da quattro continenti, che intrecciano le loro vicende con la stagione novecentesca della dimora e con le biografie degli ultimi due sovrani di Casa Savoia: Vittorio Emanuele III e Umberto II. Il nuovo allestimento traccia un viaggio ideale intorno al mondo che dalla vecchia Europa, tra Svezia, Balcani e Turchia, tocca oltremare Marocco, Etiopia e Yemen, per poi condurre in Argentina, Cile, Uruguay, Brasile e spingersi sino in Asia con India, Giappone e molti altri.
L’apertura del percorso consente inoltre di visitare un raffinato appartamento degli anni Trenta dell’Ottocento, fino ad oggi chiuso al pubblico, interamente restaurato, con un affaccio unico sul parco della residenza, e che conserva ancora arredi e decorazioni originali.
Il percorso è arricchito da approfondimenti digitali.

 

 

Dove siamo

Castello di Racconigi
Piazza Carlo Alberto
12035 Racconigi (CN)

Come raggiungerci

In aereo: aeroporto di Torino Caselle “Sandro Pertini” (TRN) – info: Sagat – oppure aeroporto di Cuneo Levaldigi (CUF) – info: Geac
In treno: stazione di Racconigi – info: Trenitalia
In auto, da autostrada A6: uscita Carmagnola – proseguire in direzione Racconigi – vedi sulla mappa
In auto, da Asti/autostrada A33: fino al termine dell’autostrada nei pressi di Alba – proseguire in direzione Bra, poi Cavallermaggiore, poi Racconigi – vedi sulla mappa

Parcheggi nelle vicinanze

Parcheggi a raso nelle vie limitrofe o piazzale via Generale Dalla Chiesa – vedi sulla mappa
Bus turistici: area parcheggio via Generale Dalla Chiesa – vedi sulla mappa

Servizi

Accesso disabili
L’accesso al percorso di visita è garantito dalla presenza di ascensore.
Il percorso di visita del primo e secondo piano è pienamente accessibile ai disabili motori.
Le cucine presentano barriere architettoniche.

Audioguide
Non disponibili

Guardaroba
Non disponibile

Bookshop
Non disponibile

pdf   Carta servizi – Castello di Racconigi