Visita il Castello di Racconigi

Storia    |    Visita il Castello di Racconigi    |    Immagini e video    |    Staff    |    Contatti    |    News     |    Offerta formativa

hr2

*Si segnala che, per motivi di sicurezza, il Parco resta chiuso al pubblico

Orari Castello

giovedì
dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00) con visite accompagnate alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.30, 17.00

venerdì, sabato, domenica e festivi
dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) con visita libera a ingresso contingentato

da lunedì a mercoledì
chiuso

Gli ambienti del percorso di visita non sono riscaldati.

Prenotazione fortemente consigliata per visitatori singoli.
Prenotazione obbligatoria per i gruppi con servizio guida incluso.
Servizio prenotazione attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00: racconigi.prenotazioni@cultura.gov.it (la richiesta verrà evasa entro 24 ore dall’invio. La prenotazione si ritiene effettuata previa mail di conferma da parte dell’ufficio prenotazioni del Castello di Racconigi).
E’ necessario presentarsi in biglietteria circa 15 minuti prima dell’orario in cui è stata prenotata la visita. Il diritto di accesso con prenotazione decade dopo 15 minuti di ritardo.
Nelle giornate di grande affluenza (per esempio prima domenica del mese) l’accesso senza prenotazione potrebbe non essere garantito.
Per verificare la disponibilità si consiglia di telefonare allo 0172 84005.

 

Orari Parco* (apertura del primo anello)

da giovedì a domenica
dalle 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30)

da lunedì a mercoledì
chiuso

Prenotazione non necessaria
Si consiglia di verificare l’apertura nei giorni di vostro interesse contattando il Castello al 0172 84005
Per ragioni di sicurezza e per condizioni meteorologiche avverse o forte vento, il parco potrà essere chiuso con preavviso al momento del riscontro

Biglietti

Castello 8,00 Euro
Percorso “Vita privata di un re” 5,00 Euro**
Castello + percorso “Vita privata di un re” 10,00 Euro (valido dal venerdì alla domenica)**
Ridotto 2,00 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni

Parco 2,00 Euro

Gratuito per:
minori di 18 anni;
docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente (scarica il modello pdf certificazione docenti)
studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia;
titolari dell’Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card;
personale Ministero della Cultura;
membri ICOM;
giornalisti muniti di tessera professionale;
persone con disabilità e relativi accompagnatori.

Al momento, in attesa dell’attivazione dei dispositivi POS, il pagamento deve essere effettuato in contanti.

**Al costo del biglietto di ingresso ai percorsi “Vita privata di un re” (5,00 Euro) e Castello + “Vita privata di un re” (10,00 Euro) occorre sommare il costo della visita guidata. Per importi e orari si veda la sezione dedicata sottostante.

Percorso di visita Vita privata di un re

Da luglio 2021 il Castello di Racconigi ha affiancato alla visita tradizionale un percorso tematico con visita guidata dal titolo “Vita Privata di un Re”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Le Terre dei Savoia grazie al progetto “I Duchi delle Alpi”, finanziato dal programma Interreg Alcotra 2014 – 2020.
Questo percorso punta l’attenzione sulla dimensione più intima del re Carlo Alberto di Savoia e prevede l’accesso, oltre ad alcune delle sale di rappresentanza al primo piano nobile, a spazi restaurati e rifunzionalizzati che fanno riferimento alla vita privata del sovrano, quali la Biblioteca e i Bagni, o alle sue passioni e ai suoi interessi.
Il percorso è arricchito da supporti video. Viene offerta la possibilità di vivere l’esperienza di realtà virtuale con Oculus, esplorando i bagni di Carlo Alberto a 360 gradi e scoprendo, grazie al racconto di alcuni personaggi, com’erano prima degli interventi di rifunzionalizzazione.
“Vita privata di un Re” si affianca, arricchendolo, all’itinerario tradizionale offerto al pubblico.

Informazioni

giovedì e venerdì
solo su prenotazione per gruppi di max 15 persone

sabato e domenica
Prenotazione consigliata, ingresso in gruppi di max 15 persone
ore 11.30-14.30 e 16.15

Visita “Vita privata di un Re in 3D: esperienza con oculus” a partire dai 14 anni (in lingua italiana)
sabato e domenica ore 11.30-14.30 e 16.15 – Prenotazione obbligatoria, ingresso in gruppi di max 15 persone

Il percorso “Vita privata di un Re” è vincolato all’acquisto del biglietto di ingresso al Castello (tariffe nelle righe precedenti) e al pagamento del costo della visita guidata.
Visita guidata “Vita privata di un Re” 5,00 euro (gratuito sotto i 7 anni d’età)
Visita guidata “Vita privata di un Re” con Oculus 8,00 euro

Informazioni e prenotazioni: Conitours tel. 0171.696206; info@cuneoalps.it (servizio attivo dal lunedì al sabato ore 10.00 – 16.00); sms e WhatsApp tel. 353 4348396 (domenica e festivi ore 10:00-16:00); www.cuneoalps.it Info: visitracconigi@gmail.com

Dove siamo

Castello di Racconigi
Piazza Carlo Alberto
12035 Racconigi (CN)

Come raggiungerci

In aereo: aeroporto di Torino Caselle “Sandro Pertini” (TRN) – info: Sagat – oppure aeroporto di Cuneo Levaldigi (CUF) – info: Geac
In treno: stazione di Racconigi – info: Trenitalia
In auto, da autostrada A6: uscita Carmagnola – proseguire in direzione Racconigi – vedi sulla mappa
In auto, da Asti/autostrada A33: fino al termine dell’autostrada nei pressi di Alba – proseguire in direzione Bra, poi Cavallermaggiore, poi Racconigi – vedi sulla mappa

Parcheggi nelle vicinanze

Parcheggi a raso nelle vie limitrofe o piazzale via Generale Dalla Chiesa – vedi sulla mappa
Bus turistici: area parcheggio via Generale Dalla Chiesa – vedi sulla mappa

Servizi

Accesso disabili
L’accesso al percorso di visita è garantito dalla presenza di ascensore.
Il percorso di visita del I° e II° piano è pienamente accessibile ai disabili motori.
Le cucine presentano barriere architettoniche.

Audioguide
Non disponibili

Guardaroba
Non disponibile

Bookshop
Disponibile

pdf   Carta servizi – Castello di Racconigi