Villa

Villa della Regina: un giardino per tutti

Posted on Posted in Direzione regionale Musei, Residenze reali sabaude - DRMN Piemonte, Villa della Regina

In vista delle fioriture primaverili, si intensificano le attività dedicate al verde nel complesso museale di Villa della Regina, la residenza costruita sulla collina torinese a partire dal 1615 per volontà del principe cardinal Maurizio di Savoia sul modello delle ville romane. L’edificio fu infatti posto al centro di un giardino all’italiana “in forma di teatro”, con grotte e giochi d’acqua, arricchito nel corso del Settecento, anche attraverso gli interventi di Filippo Juvarra e Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano che ne accentuarono il carattere scenografico. Nata nel Seicento come “vigna”, Villa della Regina ha recuperato questo peculiare tratto distintivo con il reimpianto di un vigneto di vino Freisa.
L’ampio spazio verde intorno alla dimora ha ritrovato così una componente importante della sua originaria vocazione produttiva, oltre a essere uno straordinario microcosmo di specie vegetali e animali che richiede però costanti cure da parte di figure altamente qualificate.
Per conoscere curiosità e caratteristiche di questo meraviglioso giardino e apprendere tecniche adatte alla coltura di alcune tipologie di piante, sono in programma laboratori pratici e percorsi tematici, promossi in collaborazione con l’Associazione “Amici di Villa della Regina”, che si svolgeranno sotto la guida esperta di Gabriele Icardi, giardiniere del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, impegnato nella cura dei giardini di Villa della Regina.
La partecipazione alle attività è su prenotazione obbligatoria e richiede l’acquisto del biglietto per l’ingresso al complesso museale e l’elargizione di contributi alla raccolta fondi Un giardino per tutti, avviata nel 2021 con l’Associazione “Amici di Villa della Regina”. Grazie a questa iniziativa, negli ultimi anni, è stato possibile reperire risorse preziose per disporre di attrezzature professionali e nuove piante. In questo modo, quello di Villa della Regina ha potuto e potrà continuare effettivamente a essere un giardino per tutti, da restituire al pubblico, in forme sempre più ampie e accessibili, nel suo impareggiabile connubio di arte e natura.

 

PROGRAMMA

Sabato 22 febbraio – orario 9.30-12.30
Laboratorio di potatura e cura delle ortensie
Un’occasione per acquisire le tecniche più adatte di potatura delle ortensie Macrophylla, Arborescens, Paniculate e Quercifolia, sotto la guida esperta di Gabriele Icardi, giardiniere del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, impegnato nella cura dei giardini di Villa della Regina. Inoltre sarà possibile accedere al Padiglione dei Solinghi, solitamente non aperto al pubblico
Costi di partecipazione: biglietto* per l’ingresso al complesso museale di Villa della Regina + elargizione liberale minima di € 40,00 per contribuire alla raccolta fondi Un giardino per tutti

Sabato 8 marzo – orario 9.30-12.30
Laboratorio di potatura e cura delle ortensie
Un’occasione per acquisire le tecniche più adatte di potatura delle ortensie Macrophylla, Arborescens, Paniculate e Quercifolia, sotto la guida esperta di Gabriele Icardi, giardiniere del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, impegnato nella cura dei giardini di Villa della Regina. Inoltre sarà possibile accedere al Padiglione dei Solinghi, solitamente non aperto al pubblico
Costi di partecipazione: biglietto* per l’ingresso al complesso museale di Villa della Regina + elargizione liberale minima di € 40,00 per contribuire alla raccolta fondi Un giardino per tutti

Sabato 22 marzo – orario 10.00-11.00, 11.30-12.30, 14.30-15.30, 16.00-17.00
Passeggiata botanica a Villa della Regina
Dopo il successo delle edizioni precedenti, riprendono le passeggiate botaniche con il giardiniere reale Gabriele Icardi, dedicate alle caratteristiche del giardino di Villa della Regina e alla sua varietà di specie vegetali, anche in aree solitamente non aperte al pubblico
Costi di partecipazione: biglietto* per l’ingresso al complesso museale di Villa della Regina + elargizione liberale minima di € 5,00 per contribuire alla raccolta fondi Un giardino per tutti

Sabato 10 maggio – orario 9.30-12.30
Laboratorio di cura e concimazione della rosa
Una mattina insieme al giardiniere reale Gabriele Icardi per capire come difendere le rose dalle patologie più comuni e renderne la fioritura straordinaria. Sarà anche possibile accedere al Padiglione dei Solinghi, solitamente non aperto al pubblico
Costi di partecipazione: biglietto* per l’ingresso al complesso museale di Villa della Regina + elargizione liberale minima di € 40,00 per contribuire alla raccolta fondi Un giardino per tutti

Sabato 7 giugno – orario 10.00-11.00, 11.30-12.30, 14.30-15.30, 16.00-17.00
Passeggiata botanica a Villa della Regina
Dopo il successo delle edizioni precedenti, riprendono le passeggiate botaniche con il giardiniere reale Gabriele Icardi, dedicate alle caratteristiche del giardino di Villa della Regina e alla sua varietà di specie vegetali, anche in aree solitamente non aperte al pubblico
Costi di partecipazione: biglietto* per l’ingresso al complesso museale di Villa della Regina + elargizione liberale minima di € 5,00 per contribuire alla raccolta fondi Un giardino per tutti

 

INFO
Villa della Regina: un giardino per tutti
Laboratori pratici e visite guidate
Villa della Regina
Strada Santa Margherita, 79 – Torino
Prenotazione obbligatoria: infoamicivilladellaregina@gmail.com
Informazioni: 011 8195035

* Tariffe:
Biglietto Villa+Giardini: € 10,00
Biglietto Giardini: € 5,00
Ridotto (18-25 anni): € 2,00
Gratuito per minori di 18 anni, per persone con disabilità e accompagnatori, per possessori di Abbonamento Musei, personale MiC, membri ICOM, giornalisti muniti di tessera professionale
Ulteriori agevolazioni secondo le normative vigenti.