Racconigi

Eventi al Castello di Racconigi dal 22 al 25 marzo 2018

Posted on Posted in Castello di Racconigi

Ancora tante piacevoli occasioni per visitare il Castello di Racconigi

Giovedì 22 marzo alle ore 18.00 avrà luogo il terzo incontro dedicato ai romanzi di Giuseppina Valla.

Nella Sala delle Conferenze verrà presentato il romanzo Tace il labbro, edito da Araba Fenice.

La storia raccontata nel libro intreccia dimensione privata e avvenimenti importanti, seguendo le vicende di una giovane insegnante tra Torino e la Serbia. Si parte da Torino nel 2011, mentre si festeggiano i 150 anni dell’Unità d’Italia la donna viene abbondonata dal proprio compagno, e si arriva in Serbia, luogo in cui la giovane insegnante entra in contatto con la gente di Kraguievac e tra di loro rinasce.

Il ciclo di incontri dedicati a Giuseppina Valla terminerà giovedì 29 marzo con la presentazione del romanzo Sulla strada dei ricordi e Il mistero di Casa Castagno

Per informazioni: tel. 017284595, e-mail:  socialracconigi@beniculturali.it

hr1

 

Venerdì 23 marzo alle ore 16.30, con ingresso sarà gratuito, sarà possibile assistere all’inaugurazione della mostra

Di castello in castello

Verranno esposti i modellini delle principali dimore di casa Savoia realizzati dall’Associazione Modellistica Racconigese, la quale si impegna così nella valorizzazione di un patrimonio culturale comune. Sarà presente anche il modellino del Castello di Racconigi realizzato e donato nel 2017, attualmente utilizzato per le attività didattiche in favore di non vedenti e ipovedenti.

La mostra sarà poi visitabile dal 23 marzo all’8 aprile, dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00; ingresso gratuito previo pagamento del biglietto di ingresso al castello di 5 € o al parco di 2 €.

Visite guidate con accompagnamento di un’attrice che collegherà le opere esposte con una rappresentazione teatrale possono essere prenotate presso l’Ufficio Turistico di Racconigi.
Per informazioni: tel. 3478925966, mail: mario.bombara@racconigi.info

 

castello Racconigi - Copia

Modellino del Castello di Racconigi

hr1

Per gli amanti della musica, domenica 25 marzo alle ore 18.00 il Castello ospiterà il primo concerto del Festival Le Nvove Mvsiche, a cura dell’Associazione Musica Viva.

Il festival prende il proprio nome del titolo del libro scritto ai primi del Seicento da Giulio Caccini e ripercorre le tappe dei diversi stili musicali dal XVI secolo fino ai nostri giorni. Il primo concerto sarà La Settimana Santa – La Passione, con il brano Le ultime sette parole di Gesù Cristo sulla croce di J. F. Haydn, eseguito dal Quartetto TAAG con voce recitante.

I prossimi concerti sono previsti nelle seguenti date:

Domenica 29 aprile: Passaggio al futuro;
Domenica 27 maggio: Romanticismo al femminile;
Domenica 24 giugno: il Quintetto Pentafiati eseguirà musiche di Verdi, Rossini, Taffanel e Ligeti;
Domenica 29 luglio: Cello Recital

Il costo del biglietto del concerto è di 7 € (comprensivo del biglietto di ingresso al Castello)
Per informazioni: tel. 0119576402, 3392739888, mail: musicaviva.to@gmail.com

hr1

Fino a domenica 10 giugno è possibile visitare la mostra

Sovrane eleganze. Le Residenze Sabaude tra arte e moda

Protagoniste le figure femminili di Casa Savoia.

L’esposizione prevede due itinerari: nel primo vengono celebrate alcune personalità chiave della dinastia sabauda come icone di stile ed eleganza; nel secondo vengono messi in luce i legami e le assonanze del Castello di Racconigi con le altre Residenze Sabaude tramite le similitudini di alcuni ambienti, ad esempio la presenza delle sale cinesi sia nel Castello sia a Villa della Regina. 

Attraverso storia, architettura, arte e moda si pone l’attenzione sul ruolo delle donne di casa Savoia, sulla loro determinazione politica, il loro mecenatismo culturale e artistico, il loro essere reggenti, madri e mogli. La rassegna si dipana in alcuni ambienti significativi della Residenza di Racconigi e – grazie alle testimonianze provenienti dalla Sartoria Tirelli – associa ai ritratti della collezione del Castello, abiti, gioielli e acconciature dell’epoca.

La mostra è organizzata in collaborazione con l’Associazione Terre dei Savoia e con il contributo del programma InterregALCOTRA.

Per informazioni e prenotazioni visite guidate: Associazione Terre dei Savoia presso Castello di Racconigi (da martedì a venerdì: tel. 0172 86472 /sabato e domenica: tel. 0172 813798 – info@leterredeisavoia.it)

Manifesto sovranew eleganze

Gli eventi rientrano nelle celebrazioni iniziate nel 2017 per il trentennale dell’apertura al pubblico del Castello di Racconigi. Una festa lunga un anno, ricco di eventi, mostre ed iniziative per celebrare il grande interesse che il Castello ha suscitato dalla sua apertura nell’estate del 1987.