Si apre nel mese di ottobre il terzo ciclo di conferenze Intorno a Palazzo Carignano, promosso dalla Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della cultura e dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Il programma degli incontri è dedicato quest’anno ad alcuni degli artisti che furono attivi per i principi di Savoia-Carignano: Antoon van Dyck, Stefano Maria Legnani detto Legnanino e Charles Dauphin. Riflessioni di storia dell’architettura e il contributo di studiose da tempo impegnate su questi tempi intendono ripercorere quel connubio di scelte programmatiche e raffinato gusto estetico che contraddistinse la committenza dei principi. Un’occasione, dunque, per scoprire la storia di uno dei capolavori del barocco torinese ed europeo.
Il primo appuntamento è giovedì 5 ottobre per un insieme di 4 conferenze, una per ogni giovedì del mese, di cui la prima alle ore 16.00, mentre le altre alle sempre alle ore 17.00, nel Salone dell’Appartamento di Mezzanotte di Palazzo Carignano.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Intorno a Palazzo Carignano
Artisti ed appartamenti
PROGRAMMA
giovedì 5 ottobre ore 16.00
Abitare il Palazzo: gli Appartamenti tra Sei e Settecento
Paolo Cornaglia, Politecnico di Torino – DAD
giovedì 12 ottobre ore 17.00
Stefano Maria Legnani da Milano a Torino: un pittore per Palazzo Carignano tra Sei e Settecento
Marina Dell’Omo, storica dell’arte
giovedì 19 ottobre ore 17.00
Charles Dauphin a Torino e i Savoia-Carignano
Serena D’Italia, storica dell’arte
giovedì 26 ottobre ore 17.00
Storia di un ritratto. Il principe Tommaso di Carignano di Antoon van Dyck
Cornelia Diekamp, storica dell’arte
Palazzo Carignano, Salone dell’Appartamento di Mezzanotte
via Accademia delle Scienze, 5 – Torino
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni: drm-pie.carignano-prenotazioni@cultura.gov.it; 011 5641711.