Avviso annullamento eventi al Castello di Aglié:
Sono annullate le conferenze di giovedì 22 ottobre alle ore 18 per “Un’ora di storia al Castello di Agliè”, e le conferenze di venerdì 23 ottobre e lunedì 26 ottobre, alle ore 21, previste per il ciclo “Lettera…lmente 22” nell’ambito della manifestazione “70 anni di Olivetti Lettera 22”
Nel mese di ottobre la Direzione regionale Musei del Piemonte incrementa l’offerta culturale con un calendario di eventi e aperture straordinarie, aggiungendo opportunità di visita e fruizione che completano e portano avanti il programma di iniziative e ampliamento degli orari adottato con successo nel periodo estivo.
Dopo aver sperimentato l’apertura al pubblico il primo e il terzo lunedì del mese, Palazzo Carignano è pronto ad accogliere il pubblico anche nei lunedì 12 e 26 ottobre, in orario 9.00-14.00, rendendo così accessibile il percorso degli Appartamenti dei Principi tutti i lunedì del mese, mentre sabato 10 ottobre, in occasione della manifestazione Slow Food, apertura straordinaria serale in orario 18.00-22.00, con visite guidate A tavola con i principi, un approfondimento sullo sfarzo delle tavole imbandite e sulla complessità del cerimoniale.
A Villa della Regina aperture straordinarie serali venerdì 9, 16 e 23 ottobre, in orario 18.00-21.00, per offrire al pubblico l’occasione di ammirare al tramonto l’incantevole scenario che circonda la residenza e lo straordinario affaccio panoramico sulla città. Alle aree verdi e, in particolare, al tema delle zone agricole e produttive dell’antica vigna, è dedicato l’appuntamento con le visite guidate, legate a Slow Food, La vigna delle delitiae, venerdì 9 ottobre alle 17.00, giovedì 15 e 22 ottobre alle 11.00. Domenica 11 ottobre alle 10.30 e 11.30, il concerto Quel dolce foco apre la rassegna di musica antica e contemporanea organizzata in collaborazione con l’Associazione musicale Musicaviva.
Il Castello di Agliè aggiunge giovedì 29 ottobre, completando la serie delle aperture straordinarie previste per questo giorno della settimana: l’ingresso è in orario 14.00-18.00, con visite guidate all’Appartamento Reale, un susseguirsi di ambienti sfarzosi, restituiti al pubblico dopo mesi di chiusura, i cui apparati decorativi celebrano i fasti della corte e della vita privata dei sovrani. Inoltre nelle domeniche 11, 18 e 25 ottobre visite guidate alla Cucina reale con partenze nei alle 9.30, 11.30, 15.00; un’occasione per ammirare la grande cucina utilizzata per Benedetto Maria Maurizio e, successivamente agli anni dell’occupazione francese, anche per Carlo Felice e Maria Cristina di Borbone-Napoli. Nel corso del mese la residenza alladiese è anche sede di due cicli di incontri organizzati in collaborazione con l’Associazione Culturale Aladei. Riprende, infatti, dopo una prima tornata tra fine agosto e inizio settembre, la rassegna Scrittori al Castello (programma) con la partecipazione, tra gli altri, di autori che hanno vinto prestigiosi premi letterari: si comincia giovedì 1 ottobre alle 21.00 e si prosegue venerdì 9 e 16 ottobre alle 18.00. Nelle serate di venerdì 2 e 23 ottobre, lunedì 26 e venerdì 30 ottobre, alle 21.00, si svolgono invece le conferenze Lettera…lmente 22, nell’ambito della manifestazione 70 anni di Olivetti Lettera 22 ideata per celebrare il noto modello di macchina da scrivere, tra i più famosi dell’azienda canavesana, che veniva prodotto proprio nello stabilimento di Agliè. Un’occasione per ripercorrere i cambiamenti intervenuti nel mondo della comunicazione e indagare la storia del territorio in una scansione temporale che connette le vicende dell’antico maniero alle trasformazioni della nostra contemporaneità.
Negli orari di apertura previsti, l’Abbazia di Vezzolano propone eventi dedicati alle arti performative, oltre al percorso di visita che si snoda tra la chiesa e gli spazi della vita monastica. Domenica 11 ottobre alle 15.30 è in programma lo spettacolo teatrale Vita, morte, miracoli e scherzi di Santa Fede di Agen, regia di Marco Viecca, a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (info@lacabalesta.it – 349 5772932); sabato 17 ottobre alle 16.00 si tiene il concerto benefico (locandina), a favore del COES-Molinette, Le grandi colonne sonore, con omaggio al Maestro E. Morricone, con ingresso a numero chiuso e prenotazione obbligatoria (frm@fondazionericercamolinette.it – 011 4476835 lun.-ven. 9.00-15.00).
Per il Castello di Racconigi nuovi giorni di apertura con visite accompagnate al Primo Piano Nobile e alle Cucine nei lunedì mattina del 5, 12 e 19 ottobre, in orario 10.00-14.00, e nel pomeriggio di mercoledì 7 ottobre, in orario 14.00-18.00. In occasione dell’iniziativa Domenica di carta, domenica 11 ottobre, in orario 10.00-18.00, apertura straordinaria della Biblioteca di Carlo Alberto, ambiente progetto da Pelagio Palagi negli anni Trenta dell’Ottocento in cui è custodito un corpus librario di circa 5.000 volumi che comprende le opere a stampa volute da Carlo Alberto e quelle aggiunte cento anni dopo dal principe ereditario Umberto, con testi dalla storia alla geografia, dalla letteratura antica a quella moderna, accanto a stampe e carte geografiche antiche.
In linea con le aperture straordinarie previste dalla seconda metà di agosto agli inizi di ottobre, il Forte di Gavi aggiunge per questo mese anche martedì 13 ottobre, in orario 8.30-16.30, con ultimo ingresso alle 15.30.
Il calendario di eventi e aperture straordinarie non avrà comunque conclusione in ottobre, ma sarà ulteriormente implementato nei mesi successivi, nella prospettiva di promuovere un’offerta culturale sempre più ampia e articolata, anche alla luce dei riscontri decisamente positivi sinora ottenuti.
Oltre ai musei interessati dalle attività e dalle variazioni di orario sopra indicate, sono aperti anche il Castello di Moncalieri e il Castello di Serralunga d’Alba.
L’accesso alle sedi museali resta però subordinato alle modalità di prenotazione entrate in vigore a luglio con la riapertura al pubblico in base alle prescrizioni anti-Covid. Per ogni sede è pertanto necessario verificare condizioni di ingresso e contatti per la prenotazione: tutte le info, nonché i programmi completi dei cicli di conferenze, sono disponibili sul sito web http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/
INFO
PALAZZO CARIGNANO
Apertura straordinaria del lunedì: 12, 26 ottobre dalle 9.00 alle 14.00, ultimo ingresso alle 13.00, con visite accompagnate agli Appartamenti dei Principi;
Apertura straordinaria serale: sabato 10 ottobre dalle 18.00 alle 22.00, ultimo ingresso alle 21.00, con visite guidate a tema gastronomico A tavola con i principi, in occasione di Slow Food.
VILLA DELLA REGINA
Apertura straordinaria serale: venerdì 9, 16, 23 ottobre dalle 18.00 alle 21.00, ultimo ingresso alle 20.00.
Visite guidate La vigna delle delitiae: venerdì 9 ottobre alle 17.00, giovedì 15 e 22 ottobre alle 11.00, percorso dedicato al tema delle zone agricole e produttive dell’antica vigna ai Giardini e alla vigna in occasione di Slow Food,
Concerto Quel dolce foco: domenica 11 ottobre alle 10.30 e 11.30, l’Insieme Polifonico Femminile San Filippo Neri esegue musiche di Gastoldi, Fonghetti, Monteverdi, Casulana, nell’ambito della rassegna di musica antica e contemporanea in collaborazione con l’Associazione musicale MUSICAVIVA.
CASTELLO DI AGLIE’
Apertura straordinaria del giovedì: 29 ottobre dalle 14.00 alle 18.00, con visite guidate all’Appartamento Reale;
Incontri nell’ambito della manifestazione Scrittori in Castello: giovedì 1 ottobre alle 21.00, venerdì 9, 16 ottobre alle 18.00, in collaborazione con l’Associazione Culturale Aladei;
Ciclo di conferenze Lettera…lmente 22 nell’ambito dell’iniziativa 70 anni di Olivetti Lettera 22: venerdì 2 e 23 ottobre, lunedì 26 ottobre, venerdì 30 ottobre, alle 21.00, in collaborazione con l’Associazione Culturale Aladei. La conferenza prevista per venerdì 16 ottobre è rinviata a venerdì 23 ottobre, sempre alle ore 21.00, con le stesse modalità di accesso.
ABBAZIA DI VEZZOLANO
Spettacolo teatrale: domenica 11 ottobre alle 15.30 Vita, morte, miracoli e scherzi di Santa Fede di Agen, regia di Marco Viecca, ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (info@lacabalesta.it – 349 5772932);
Concerto Le grandi colonne sonore: sabato 17 ottobre alle 17.00 concerto benefico a favore del COES-Molinette con omaggio al Maestro E. Morricone, ingresso a numero chiuso, prenotazione obbligatoria (frm@fondazionericercamolinette.it – 011 4476835 lun.-ven. 9.00-15.00).
CASTELLO DI RACCONIGI
Apertura straordinaria del lunedì: 5, 12, 19 ottobre dalle 10.00 alle 14.00, con visite accompagnate al Primo Piano Nobile e alle Cucine;
Apertura straordinaria del mercoledì: 7 ottobre dalle 14.00 alle 18.00, con visite accompagnate al Primo Piano Nobile e alle Cucine;
Apertura straordinaria della Biblioteca di Carlo Alberto: domenica 11 ottobre dalle 10.00-18.00, in occasione dell’iniziativa Domenica di carta.
FORTE DI GAVI
Apertura straordinaria: martedì 13 ottobre dalle 8.30 alle 16.30, ultimo ingresso alle 15.30.