PoloMuseale

Notte Europea dei Musei – sabato 17 maggio 2025

Posted on Posted in Abbazia di Vezzolano, Castello di Aglié, Castello di Moncalieri, Castello di Racconigi, Forte di Gavi, Libarna, Palazzo Carignano, Residenze reali sabaude - DRMN Piemonte, Villa della Regina

Sabato 17 maggio 2025 si celebra la Notte Europea dei Musei. Giunta quest’anno alla ventunesima edizione, l’iniziativa si svolge in contemporanea in tutta Europa e fa capo al Ministero della Cultura francese e beneficia del patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM, con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e l’identità culturale nazionale ed europea.
È prevista l’apertura straordinaria serale di musei e luoghi della cultura statali, con l’ingresso al prezzo simbolico di 1 euro, oltre alle gratuità previste per legge (la tariffa agevolata si applica unicamente agli ingressi nelle ore di apertura straordinaria, mentre resta invariata nei restanti orari di apertura ordinaria, tranne all’Abbazia di Vezzolano e all’Area archeologica di Libarna sempre a ingresso gratuito).

 

VILLA DELLA REGINA
dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 19.30)
In collaborazione con il Salone OFF del Salone internazionale del Libro di Torino, la rassegna culturale QU.EEN narrazioni d’arte e natura a Villa della Regina propone, a partire dalle 18.00, la conferenza dell’artista Massimo Giannoni in dialogo con Roberto Mastroianni per la presentazione del catalogo della mostra Il tempo opportuno, edito, in versione bilingue (italiano e inglese), da Bandecchi & Vivaldi. Un incontro dedicato alla pratica artistica di Massimo Giannoni, protagonista della mostra Il tempo opportuno realizzata per Villa della Regina intessendo un dialogo intorno ai temi della letteratura, della memoria, del rapporto tra spazi fisici e interiori e delle trasformazioni che questi subiscono nel tempo. Il tema del tempo, nella sua sospensione e persistenza, è il cuore della ricerca pittorica di Giannoni. Il tempo opportuno non è qualcosa di misurabile, ma un tempo interiore: è il concetto di Kairos (καίρος), il tempo dell’occasione, dell’intuizione e della rivelazione, in cui la realtà si carica di significato e l’istante si fa eterno.
La serata proseguirà con il concerto jazz Deconstructing Standards di Garino/Anelli Evol Duo che vede protagonista il sodalizio artistico tra il saxofonista Simone Garino e il contrabbassista Michele Anelli, realtà ormai consolidata nel panorama della musica improvvisata torinese. Il duo presenterà un repertorio di standard e composizioni di jazzisti moderni come Thelonious Monk e Charles Mingus, con arrangiamenti originali e momenti di libera improvvisazione, in un incontro tra la tradizione delle song americane e la ricerca di una sonorità contemporanea.
Inoltre, nella giornata di sabato 17 maggio 2025 e fino ad inizio evento, sarà disponibile una navetta gratuita di collegamento tra il Salone internazionale del Libro e Villa della Regina.
Orari:
Partenza h 13.00: Lingotto Fiere – Gran Madre – Villa della Regina
Partenza h 13.45: Villa della Regina – Lingotto Fiere
Partenza h 14.45: Lingotto Fiere – Gran Madre – Villa della Regina
Partenza h 15.30: Villa della Regina – Lingotto Fiere
Partenza h 16.30: Lingotto Fiere – Gran Madre – Villa della Regina
Partenza h 17.15: Villa della Regina – Lingotto Fiere

 

PALAZZO CARIGNANO
dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 20.00)
Apertura straordinaria serale e visite guidate agli Appartamenti di Mezzogiorno dei principi di Carignano. Prenotazione obbligatoria sull’app Museitaliani o su www.museiitaliani.it.

 

CASTELLO DI MONCALIERI
dalle 18.00 alle 22.30 (ultimo ingresso 22.00)
Apertura straordinaria serale dell’Appartamento delle principesse Maria Letizia e Maria Clotilde per Una notte al Castello di Moncalieri. Le visite, della durata di 30 minuti, includeranno anche la mostra Borse e borsette. Creazioni perfette che propone un viaggio cronologico e tematico attraverso l’esposizione di circa 150 borsette nelle stanze che furono abitate dalla principessa Maria Letizia, indiscussa icona di stile, appassionata di moda e accessori. Il percorso espositivo siconclude con una sezione dedicata al tema della sostenibilità che presenta le borsette in tessuto di cartone dell’artista Angelo Lussiana.
Alle 18.00 è in programma il concerto Armonie in Castello con l’esibizione del Coro polifonico “Imago Vocis” di Volpiano; un’occasione per lasciarsi trasportare dalle voci dei coristi, in un suggestivo contesto artistico e architettonico, ascoltando un repertorio canoro che spazierà tra il sacro e il profano. La sola partecipazione al concerto è a ingresso gratuito, su prenotazione obbligatoria: drm-pie.moncalieri@cultura.gov.it.

 

CASTELLO DI AGLIE’
dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 20.30)
Un’occasione per vivere Una notte negli Appartamenti reali del Castello di Agliè e visitare spettacolari ambienti che conservano ancora tappezzerie in tessuto dalle tinte squillanti e arredi dai ricchi decori in oro, come ad esempio si può ammirare ancora oggi nella Camera da letto che fu utilizzata dalla regina Maria Cristina di Borbone, moglie di Carlo Felice di Savoia. Alle 18.00 è in programma il concerto al pianoforte di Jacopo Doni, giovane talento dal suono maturo e dalla notevole sensibilità interpretativa, che proporrà un programma musicale capace di mettere in dialogo classico, romanticismo e modernità, con uno sguardo personale e un tocco raffinato che evocherà la miniatura romantica e il colore impressionista.

 

CASTELLO DI RACCONIGI
dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21.30)
Apertura straordinaria serale del Percorso dedicato al ‘900, un itinerario di visita, per conoscere gli ambienti raffinati e sfarzosi in cui la famiglia reale trascorreva le villeggiature, che dagli appartamenti privati al secondo piano conduce alle stanze dei principini al primo piano e include pure la sezione Storie dal mondo in Castello. Meraviglie dai quattro continenti, un viaggio ideale intorno al mondo attraverso oggetti che intrecciando le loro vicende con la stagione novecentesca della residenza e con le biografie degli ultimi sovrani di casa Savoia.

 

FORTE DI GAVI
dalle 18.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 20.00)
Apertura straordinaria del Forte di Gavi in orario serale, con la possibilità di una suggestiva visita alla mostra Lei, la Resistenza, a cura di Virginia Monteverde con Manuela Composti, organizzata in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale della Cultura Art Commission. Il percorso espositivo presenta opere e installazioni di sei artiste contemporanee con lobiettivo di indagare con uno sguardo al femminile la guerra di Liberazione e la Resistenza, ponendo al centro vicende poco conosciute di donne coraggiose che hanno avuto un ruolo cruciale, ma spesso poco noto, nella conquista della libertà.

 

ABBAZIA DI VEZZOLANO
dalle 20.30 alle 24.00 (ingresso sempre gratuito)
Una serata speciale dedicata al cielo notturno e alla luna! Appuntamento con la conferenza Il lunistizio tra archeoastronomia ed osservazioni attuali, con gli astrofotografi Dario Petri (Società Italina di Archeoastronomia) ed Emanuele Balboni (INFINI*TO), gli astrofisici Roberto Soria e Alberto Cora (INAF-OATo) e l’astrofilo Joerg Kraus (Associazione In Collina).
All’incontro seguirà l’osservazione astronomica del cielo.
La conferenza si terrà nell’ambito di un ciclo di iniziative sul fenomeno astronomico del lunistizio e sulle sue connessioni con l’architettura religiosa di stile romanico, nell’anno in cui ha luogo il lunistizio estremo superiore. In occasione di questo fenomeno, che si verifica ciclicamente, in media, ogni 18 anni circa, al sorgere della luna si osservano particolari effetti di luce all’interno della chiesa di Santa Maria di Vezzolano.

 

AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA
dalle 14.30 alle 20.30 (ingresso sempre gratuito)
Oltre alle consuete visite libere al sito archeologico, vi aspettiamo per Archeogiochiamo a Libarna, un’iniziativa dedicata a bambini e adulti per imparare divertendosi anche attraverso il gioco.
Alle 14.30 si terrà una passeggiata archeologica per adulti e bambini, mentre alle 16.00 avranno inizio le attività:
Libarnattack con Ambrosina e Atilius, attività dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni
Orienteering a Libarna, caccia al tesoro in città per bambini dai 10 ai 13 anni

 

Tutte le informazioni su biglietti e modalità di prenotazione sono disponibili nella sezione Musei e luoghi della Cultura.