Nell’ambito della XXI edizione di Paratissima, che quest’anno per la prima volta trova casa nel Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre, il Castello di Moncalieri sarà protagonista di un ricco programma di eventi dedicati all’arte contemporanea, con mostre, performance e aperture straordinarie.
Per l’occasione, il Castello aprirà le sue porte con i seguenti orari:
mercoledì 29 ottobre dalle 15.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
giovedì 30 ottobre dalle 15.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
venerdì 31 ottobre dalle 10.00 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00)
sabato 1° novembre dalle 10.00 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00)
domenica 2 novembre dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Nel percorso di visita sarà possibile un viaggio straordinario nell’immaginario creativo della mostra Botanica di un altro regno, a cura di Chicapui, promossa dalle Residenze reali sabaude – Castello di Moncalieri, in collaborazione con il Múses – Accademia Europea delle Essenze di Savigliano, per un’esperienza non soltanto visiva, ma anche olfattiva.
L’esposizione nasce dal desiderio di far entrare la natura nel cuore del Castello: quella stessa natura che lo avvolge con il suo parco e il Giardino delle Rose. Un intreccio di rimandi floreali prenderà vita tra i dipinti e i tessuti delle stanze, trasformando gli ambienti storici in un universo vegetale sorprendente e vitale. Un mondo naturale, libero e selvatico, invaderà gli spazi con la grazia e l’inquietudine del sogno, dialogando con l’eredità del luogo e i suoi arredi. Le stanze saranno proiettate così in una nuova dimensione: una natura indomita e misteriosa, che non si limita a riprodurre il reale, ma lo reinventa con l’imprevedibilità del fantastico e dell’onirico. Un progetto site-specific che invita il visitatore a perdersi e a lasciarsi trasportare tra essenze profumate, colori audaci e visioni sospese tra realtà e immaginazione.
La mostra è compresa nel biglietto di ingresso per la visita al Castello.
Il Giardino delle Rose si accenderà invece di luce e creatività, trasformandosi in un palcoscenico a cielo aperto, animato da performance che fondono arte, tecnologia e partecipazione collettiva. In questi spazi troverà luogo l’installazione luminosa House of Cards, realizzata da Truly Design, il collettivo torinese attivo a livello internazionale che si occupa di street art, illustrazione e vari aspetti del graphic design.
Ma non solo. Venerdì 31 ottobre, dalle 20.00 alle 23.00, protagonista della serata sarà Disegnare con la luce, un’installazione performativa ideata da Andrea Mariani, in arte IBAN, membro dei collettivi Ghetto Boogie e Pixel Smothiees. Grazie a un sistema interattivo, i disegni realizzati in tempo reale su una tavoletta grafica prenderanno vita, proiettandosi su grandi superfici e rendendo lo spazio un flusso continuo di immagini e luce. Dalle 21.00 alle 23.00, l’esperienza visiva si fonderà con il sound dei DJ set di Ghetto Boogie, per un viaggio sensoriale tra musica e arte digitale. Per rendere la serata ancora più spettacolare, gli artisti di Truly Design presenteranno una performance con i laser, per un finale che illuminerà il Giardino di pura meraviglia.
Sabato 1° novembre il Giardino delle Rose diventerà teatro di pura emozione con la performance di danza Atelier D. Una dedica alla D della Danza, tra grazia, energia e poesia in movimento. Tre repliche imperdibili alle 18.30, 19.00 e 19.30, firmate dalle talentuose ballerine dell’Associazione Culturale Eclectica Danza di Moncalieri, con la coreografia di Federica Pozzo e le musiche di Tommaso Maglione. La serata proseguirà con musica fino alle 23.00 sempre a cura di Tommaso Maglione.
L’ingresso al Giardino delle Rose è gratuito e senza prenotazione, anche per la partecipazione agli eventi.
Inoltre, domenica 2 novembre il Castello di Moncalieri aprirà le sue porte alla musica con un appuntamento del Moncalieri Jazz Festival 2025. Nel Salone dell’Appartamento di Maria Letizia, alle 18.00 e alle 19.00, il pianista Francesco Cataldo proporrà un viaggio sonoro raffinato, tra atmosfere jazz e poesia musicale, un concerto coinvolgente dove la magia del pianoforte incontrerà il fascino della storia. Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria: www.moncalierijazz.com; 011 6813130.
Un’occasione per scoprire il Castello come non l’avete mai visto!
CASTELLO DI MONCALIERI
Piazza Baden Baden, 4 – Moncalieri (TO)
Biglietti: intero € 7,00; ridotto € 5,00 per le persone in possesso del biglietto di Paratissima da mostrare nella biglietteria del Castello (promozione valida da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre; non è necessario che le visite al Castello e a Paratissima avvengano nello stesso giorno); gratuito per disabili e accompagnatori; gratuito con Abbonamento Musei.
Prenotazione fortemente consigliata: La Venaria Reale – Castello di Moncalieri.
Ingresso gratuito per tutti gli eventi nel Giardino delle Rose.
Informazioni: 011 4992333.
