PoloMuseale

Buone Feste nelle sedi del Polo museale, dal 20 dicembre al 7 gennaio 2018

Posted on Posted in Abbazia di Fruttuaria, Abbazia di Vezzolano, Castello di Aglié, Castello di Moncalieri, Castello di Racconigi, Villa della Regina

 

Le sedi del Polo museale vi aspettano anche nelle settimane natalizie con tante opportunità.

 

Racconigi

Fino all’Epifania nel parco del Castello di Racconigi sarà possibile ammirare l’esposizione di oltre 30 presepi, in rappresentanza di altrettanti comuni del cuneese.

Nella suggestiva atmosfera del giardino all’inglese, valorizzato da un’illuminazione scenografica, si potranno ammirare il presepe in legno ispirato alle costruzioni delle nostre campagne e lo storico presepio meccanico di Cavallermaggiore; una minuziosa natività, in rappresentanza del comune di Isasca, allestita all’interno di un ceppo di legno, ambientata nei paesaggi delle vallate piemontesi tra nebbie mattutine, improvvisi temporali e l’operosa vita dei contadini. I movimenti meccanici e la narrazione ricorderanno la notte santa, ma anche antichi mestieri che vanno scomparendo.

Anche la natività realizzata dal gruppo Amici del presepe di Villanova Solaro trova riparo in un tronco, quello di un pero secolare all’interno del quale sono realizzate suggestive grotte collegate da una strada sinuosa in legno di bosso, magnolia, glicine ed edera. Coniugando tradizione e modernità, Monasterolo di Savigliano ha scelto di ambientare la natività all’interno di un vecchio televisore, mentre Ricca – San Rocco Cherasco ha realizzato un presepe con legni di recupero, vestendo le statue di morbido pile.

Il presepio di Bra riproduce fedelmente il centro storico e con movimenti meccanici anima le scene di antica vita quotidiana. La fagianaia, piccola chiesa neogotica, accoglierà la natività del comune di Racconigi, ambientata con edifici e personaggi tipici dell’Alta Savoia, tra i quali si distinguono alcuni santon, statue che riproducono personaggi legati alla vita quotidiana diffuse in alta Savoia e Provenza. Il presepe è una riproduzione in scala della piazza che ospita lo storico presepe meccanico di Racconigi, risalente ai primi anni del Novecento e inizialmente realizzato per l’orfanotrofio della città. In occasione del periodo natalizio, alcune delle statue dell’orfanotrofio sono visibili presso la chiesa del Gesù di Racconigi.

 

Villa

A Villa della Regina  sabato 30 dicembre alle ore 11.00, per l’ultimo appuntamento con Reali sensi : il tatto, visita guidata dal titolo:

Dal tatto al con-tatto: si conclude sulla “punta delle dita”, questo viaggio meraviglioso attraverso i 5 sensi, 5 finestre d’accesso alla conoscenza e modi diversi di “sentire e percepire” i tesori di Villa della Regina. Lasciamoci tentare a “toccare e sfiorare” piccoli decori lignei, “mursi” di rivestimento, elementi lapidei ed altro ancora, per rievocare un passato ricco di storia e arte. Concluderà il percorso un piccolo gioco dove si inviterà ad indovinare alcuni oggetti, affinando il nostro senso. Non ci credi? Ebbene tocca con mano !!

Informazioni e prenotazioni: tel. 0118194484, e-mail pm-pie.villadellaregina@beniculturali.it 

Inoltre, fino a domenica 7 gennaio, nel piano terreno, è visitabile la mostra Mira vitium natura in cui è possibile ammirare una trentina di incisioni dei piemontesi Gianfranco Schialvino e Gianni Verna, fondatori dell’Associazione Nuova Xilografia, che con i loro lavori intendono rivalutare l’antica tecnica di stampa.
Si tratta di una raccolta di xilografie sul tema della vigna. Le viti nei loro filari, i pampini, i grappoli, gli acini, momenti delle diverse stagioni dell’anno.
La collaborazione col Polo museale del Piemonte assicura alla mostra una cornice eccezionale: a Villa della Regina si trova l’unico esempio italiano di vigneto cittadino.
L’Associazione Amici di Villa della Regina ha finanziato la pubblicazione del catalogo della mostra.

 

moncalieri

Al Castello di Moncalieri fino al 31 gennaio 2018, venerdì sabato e domenica ingresso e visite guidate gratuite.

 

Aglie

Al Castello di Aglié, sabato 23 dicembre alle ore 15.00, ultimo appuntamento con Reali sensi : il tatto

Una visita guidata dal titolo Con…tatto, dalla materia all’opera d’arte: argille, marmi, legni, pigmenti…sarà possibile toccare con mano i materiali che hanno dato vita alle decorazioni, alle strutture e alle opere d’arte del Castello. Gli educatori museali illustreranno ai visitatori i processi tecnici e creativi che trasformano i materiali grezzi in oggetti decorativi come le consolles, le statue e gli stucchi.

Informazioni e prenotazioni: tel. 0124330102, e-mail: pm-pie.aglie@beniculturali.it

 

Vezzolano

All’Abbazia di Vezzolano, aperta il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 17.00, prosegue fino al 4 febbraio l’esposizione del Presepe artistico di Anna Rosa Nicola. 

Inoltre, fino al 28 gennaio 2018, sarà possibile visitare la mostra fotografica L’Abbazia di Vezzolano, in cui sono esposte le opere di 12 autori, realizzate da Effeottochieri, gruppo fotografico dell’Unione Artisti del Chierese.

Nelle giornate infrasettimanali è possibile visitare l’Abbazia su prenotazione: 

Telefono: 333 1365812 – InCollina Turismo nel Cuore del Piemonte
E-mail: infopoint@turismoincollina.it

 

fruttuaria

L’Abbazia di Fruttuaria sarà aperta domenica 7 gennaio dalle 15.00 alle 17.00 e sarà possibile visitare la mostra La Terra che Vorrei. Scultura Ceramica Contemporanea.

A cura di Valentina Barberis, direttore dell’Abbazia, e di Vittorio Amedeo Sacco, la mostra ospita una settantina di sculture in ceramica, ideate da artisti italiani ed ispirate alla Natività, alla maternità, ma anche alla pace, all’amicizia, alla fratellanza, alla gioia.

Informazioni e prenotazioni: Associazione Amici di Fruttuaria, tel. 011 9880487 o  338 4128795, e-mail no.ma@libero.it

 

Gavi

Il Forte di Gavi sarà aperto da mercoledì 27 a sabato 30 dicembre e da giovedì 4 a domenica 7 gennaio 2018

Nelle salette del basso Forte, viene ospitata l’esposizione Scatole di latta.

La scatola di latta, oggetto che simboleggia il dono attraverso la rievocazione di dolci momenti condivisi, richiama alla curiosità della scoperta o al ricordo di un vissuto; in entrambi i casi c’è un’esperienza da compiere che porta il cliente in contatto con l’azienda produttrice e con la sua storia.
Dalla conservazione di qualche scatola, comune in tutte le case, al collezionismo il passo non è breve e quindi ecco un’esposizione scelta tra le scatole italiane che percorrono tutto il Novecento con particolare attenzione a quelle che si riferiscono al Piemonte.
Vi sono poi alcuni esemplari di scatole nate per contenere armi e cartucce che ricordano come questi contenitori abbiano avuto inizialmente un’utilizzo militare.

Nell’ex cappella del Basso forte è esposta una suggestiva miniatura, realizzata da Anna Rosa Nicola, che ricostruisce un antico caffè storico in cui le scatole di latta sono una parte integrante.

Per tutto il periodo natalizio il Forte sarà allietato da un presepe e due diorami dell’Associazione Arquator Presepi Onlus e dall’albero di Natale gentilmente offerto da Floricoltura il Girasole di Pozzolo Formigaro, allestito da Società White Service S.r.l.s. di Novi Ligure ed illuminato dalla Ditta TD IMPIANTI di Novi Ligure.

Informazioni e prenotazioni: tel. 01430643554, e-mail pm-pie.gavi@beniculturali.it

Tutte le sedi museali rimarranno chiuse lunedì 25 dicembre e lunedì 1° gennaio, ad eccezione dell’Abbazia di Vezzolano che sarà aperta dalle 10.00 alle 17.00 grazie alla disponibilità dei volontari delle Associazioni InCollina e Cabalesta.