Sabato 23 settembre, in occasione delle GEP 2017, la Villa offrirà un’apertura prolungata dalle 17.00 alle 20.00 con ingresso ridotto ad 1 €.
Sabato 23 settembre:
alle ore 11.00 e alle ore 15.00 due visite guidate dal titolo Angoli nascosti
L’itinerario si snoda nei luoghi preziosi e meno noti della residenza. Il Piano Nobile della Villa si mostra oggi con l’aspetto aulico voluto nel Settecento dalla regina Polissena d’Assia e progettato dall’architetto Filippo Juvarra, ricco di stucchi, specchiere e cornici dorate. Il secondo piano, invece, conserva ancora il ricordo della residenza seicentesca, al tempo della principessa Ludovica e della duchessa Anna Maria d’Orlèans. Sono stanze ai nostri occhi più intime e semplici, con soffitti in legno e decori naturali, che rimandano alla campagna circostante. La visita proseguirà nei giardini con l’accesso al settecentesco Padiglione dei Solinghi, collocato dall’architetto Giovanni Baroni di Tavigliano nel luogo più fresco e ombreggiato dei giardini per offrire alla sovrana un rifugio nelle torride giornate estive.

alle ore 18.00 un altro itinerario guidato dedicato a la Villa delle delitiae…e i suoi decori “alla china”
Nella prima metà del Settecento la moda dell’Oriente ha contagiato tutta l’Europa e le dimore nobiliari si arricchiscono di oggetti giunti nel continente sulle navi mercantili dopo lunghi viaggi iniziati nei porti della Cina: statuette e vasellame in porcellana, mobili e cofanetti in lacca, sete e carte dipinte. Anche a Villa della Regina vengono realizzati ambienti in stile grazie all’abilità di artisti piemontesi che imitano le tecniche delle botteghe orientali con grande raffinatezza e maestria. Il mondo orientale visto attraverso occhi torinesi.

Domenica 24 settembre:
alle ore 11.00 ripetizione della visita guidata Angoli nascosti
alle ore 12.00 il concerto Regali delizie
Il gruppo cameristico Alchimea, nell’originale formazione di flauto, violino, arpa e percussioni, racconta in musica gli sfarzi di Villa della Regina, luogo d’incontro tra la città e il paesaggio, accogliendo l’invito del Consiglio d’Europa ad esplorare il tema Cultura e Natura con un repertorio di musica barocca che evoca il suono dell’ambiente e del paesaggio.
Il concerto si svolge nell’ambito della decima edizione di Musica – Magia dei Luoghi, itinerario culturale e musicale di valorizzazione del Patrimonio.
Per tutte le attività è obbligatoria la prenotazione: tel. 0118194484, e-mail pm-pie.villadellaregina@beniculturali.it
Inoltre in entrambe le giornate gli “artisti” che lo desiderano potranno cimentarsi con il concorso DisegniAmo la cultura