Aglie

Arte e naturalia al Castello di Agliè – visite naturalistiche aprile-ottobre 2025

Posted on Posted in Castello di Aglié, Residenze reali sabaude - DRMN Piemonte

Arriva con la primavera il ciclo di visite naturalistiche Arte e naturalia al Castello di Agliè, promosso dalle Residenze reali sabaude – Musei nazionali Piemonte, in collaborazione con Vivere i Parchi e Morena Ovest, l’Accordo di promozione territoriale tra i comuni di Agliè (capofila), Bairo, Castellamonte, Cuceglio, San Martino Canavese, San Giorgio Canavese, Torre Canavese e Vialfrè.
Si comincia domenica 6 aprile e si finisce sabato 25 ottobre: 11 appuntamenti tra le sale e i giardini del Castello, alla scoperta di arte, storia e scienze naturali attraverso opere, collezioni ed esperienze di tipo multisensoriale. Arte e naturalia propone un format di visita innovativo che, a partire da alcuni aspetti dello straordinario complesso della residenza canavesana, porta l’attenzione su specie vegetali e animali, sviluppando un percorso in cui nozioni scientifiche su flora, fauna e ambiente incontrano vicende storiche, aneddoti e leggende, con l’aggiunta di esperienze percettive giocate sui sensi dell’udito e dell’olfatto. Il programma di attività del Castello di Agliè si arricchisce così con visite guidate tematiche che interessano ambiti disciplinari diversi e creano un punto di raccordo tra arte, storia, antropologia, botanica, enologia e viticoltura.
L’iniziativa tocca infatti una pluralità di argomenti, con passeggiate per scoprire i segreti dei giardini, inconsueti itinerari nel Parco dedicati al legame tra natura e musica, focus su dipinti e collezioni alla ricerca di tracce del rapporto tra esseri umani, flora e fauna, fino al modo in cui quest’ultimo ha segnato la vita quotidiana, come è avvenuto ad esempio nel campo dell’alimentazione, al centro delle visite che si svolgeranno nel suggestivo scenario delle cucine del Castello. Una lettura, dunque, che avvicina il pubblico anche a contenuti per comprendere il ruolo fondamentale avuto dal cosiddetto patrimonio culturale immateriale nella storia della civiltà.
A condurre le visite, della durata di circa un’ora, saranno le guide di Vivere i Parchi, con la partecipazione dei docenti universitari che collaborano con Morena Ovest. Le attività previste nascono infatti dall’esperienza che Morena Ovest, anche tramite la propria Academy, ha maturato in questi anni sul territorio, con seminari, passeggiate a tema, escursioni e laboratori didattici per promuovere la ricchezza del Canavese. Lungo questo percorso ha avuto origine e si è rafforzata la collaborazione con Vivere i Parchi, associazione che si occupa di salvaguardia e sviluppo territoriale, in particolare nel Canavese, attraverso progetti di turismo ecosostenibile, educazione ambientale e divulgazione scientifica.
Queste finalità rientrano pienamente nelle strategie di valorizzazione del sistema delle residenze sabaude, sito UNESCO dal 1997, di cui fa parte il Castello di Agliè, incentivando iniziative per restituire il patrimonio culturale alle comunità non solo nei tratti di rilievo storico-artistico, ma pure in termini di conoscenza intorno a tematiche che spaziano dall’ambiente al clima e alla biodiversità. Una prospettiva che pone al centro anche la riflessione sul benessere e sul modo di trascorrere il tempo libero, mostrando l’importanza delle esperienze che possono essere sviluppate intorno alle realtà museali, come fattore attrattivo per un turismo lento, consapevole e sempre più sostenibile.
Le visite in programma offrono quindi un’occasione unica per conoscere e apprezzare il complesso museale del Castello di Agliè sotto un punto di vista diverso e viverne la straordinaria bellezza nell’incontro tra arte e cultura che costituisce una delle sue principali caratteristiche.
La partecipazione è su prenotazione obbligatoria e, a richiesta, possono essere organizzate visite, oltre quelle in calendario, per singoli, gruppi e scolaresche, anche in lingua inglese (informazioni e prenotazioni: vivereiparchi@gmail.com; 345 7796413).

 

CALENDARIO DELLE VISITE

Domenica 6 aprile – ore 10.30
Domenica 18 maggio – ore 10.30
Sabato 25 ottobre – ore 10.30

Giardini e naturalia nel Parco del Castello di Agliè
Una piacevole passeggiata per scoprire i segreti del Giardino all’Italiana e del Giardino romantico all’Inglese che caratterizzano l’area verde intorno al Castello. Arte e natura si incontrano nelle scelte compiute da coloro che hanno vissuto nella residenza.
In collaborazione con Mario Pividori, docente di Scienze Forestali all’Università di Padova.

Domenica 6 aprile – ore 15.00
Sabato 26 luglio – ore 11.00
Sabato 25 ottobre – ore 15.00

Dipinti e animalia nelle sale del Castello di Agliè
Alla ricerca della natura espressa nell’arte: tra quadri, affreschi e collezioni si nascondono infinite tracce della fauna e del rapporto tra esseri umani e animali. Un’occasione, dunque, per scoprire la fauna attraverso l’arte.

Sabato 7 giugno – ore 15.00
Sabato 26 luglio – ore 15.00
Sabato 23 agosto – ore 15.00
Sapori e naturalia nelle cucine del Castello di Agliè
Dall’antipasto al dolce, gli ingredienti dell’arte gastronomica derivano dalla flora e dalla fauna locali, per questo la visita è dedicata alle dispense e alle cucine del Castello, dove la quotidiana convivenza tra arte, scienze naturali e storia si trasformava in appetitose pietanze.

Domenica 21 giugno – ore 15.00
Sabato 27 settembre – ore 15.00
Sinfonie e naturalia tra i sentieri nel parco del Castello di Agliè
La visita si svolge nel Parco, in collaborazione con Alice Fumero, esperta musicologa dell’Associazione LeMus. Una passeggiata dedicata alle note della natura e al rapporto tra compositori, animali e piante: la musica si veste di biodiversità grazie allo stretto legame degli spartiti con l’osservazione del mondo.

 

INFO

Arte e naturalia al Castello di Agliè
Visite naturalistiche a cura delle guide di Vivere i Parchi

Castello di Agliè
Piazza Castello, 1 – Agliè (TO)

Prenotazione obbligatoria.

Possibilità di visite su richiesta per singoli, gruppi e scolaresche, anche in lingua inglese.
Informazioni e prenotazioni: vivereiparchi@gmail.com; 345 7796413.

Tariffe:

  • Intero: € 15,00
  • Ridotto: € 10,00 *
  • Ridotto (6-18 anni): € 5,00
  • Gratuito per bambini fino a 5 anni.

* Hanno diritto alla riduzione: persone con disabilità e accompagnatori; docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente; studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, Royal Pass; personale MiC; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale.

Il biglietto comprende anche l’ingresso per la visita al Castello fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

SCARICA LA CARTELLA STAMPA

IMMAGINI