Il 4 maggio 2025 torna #domenicalmuseo, l’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito in musei e luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese.
Negli orari di apertura possono essere visitate anche le seguenti mostre temporanee: Il tempo opportuno di Massimo Giannoni a Villa della Regina; Nobili tappeti. Testimonianze d’arte tessile orientale tra XVI e XIX secolo da collezioni private al Castello di Agliè; Lei, la Resistenza al Forte di Gavi.
Ecco gli orari dei nostri musei che possono essere visitati gratuitamente domenica 4 maggio 2025:
Palazzo Carignano – dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.15 – 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Villa della Regina – dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Castello di Aglié* – Castello dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
*Parco chiuso temporaneamente al pubblico a causa delle abbondanti piogge (seguiranno aggiornamenti)
Abbazia di Fruttuaria – dalle 15.00 alle 17.00
Castello di Racconigi – Castello dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00); Parco, percorso fino alle Margarie, dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.15)
Abbazia di Vezzolano – dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30)
Forte di Gavi – dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.30, visite in gruppo con partenza ogni ora)
Area archeologica di Industria – chiuso temporaneamente al pubblico a causa delle abbondanti piogge (seguiranno aggiornamenti)
Area archeologica di Augusta Bagiennorum – dalle 7.30 alle 20.00
Area archeologica di Libarna – dalle 9.45 alle 18.45 (ultimo ingresso 18.00)
Sono anche aperti, a tariffa ridotta, il Castello di Serralunga d’Alba – dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.30), e, a tariffa intera, il Castello di Moncalieri – dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00), inclusa la mostra Borse e borsette. Creazioni perfette.
Si consiglia di verificare le modalità di accesso e prenotazione sulle pagine web di questo sito dedicate alla visita nei musei. Per motivi legati alla sicurezza di ambienti e collezioni potrebbe non essere garantito l’accesso a tutti, a causa del forte afflusso di pubblico.