Giovedì 1 marzo alle ore 11.30 nelle Sale espositive del Castello di Racconigi viene inaugurata la mostra
Nuovi scenari per Racconigi. Conoscere, restaurare, valorizzare una residenza reale
La mostra, che sarà visitabile dall’ 1 al 18 marzo, è il risultato del lavoro dell’atelier “Progetto di restauro architettonico” del corso di laurea magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio del Politecnico di Torino.
A partire dagli anni accademici 2014-2015 e 2015-2016 il sito reale del Castello e del parco di Racconigi è diventato caso di studio. Sono cento gli studenti di Architettura che hanno sviluppato i progetti aperti e integrati sul tema del castello, dei manufatti e delle infrastrutture del parco, con l’obiettivo della tutela e della valorizzazione corale, approcciando vari campi disciplinari: dal restauro, alle tecniche del controllo ambientale e degli impianti negli antichi edifici, alla scienza e tecnologia dei materiali per il restauro.
La mostra – in cui saranno esposti gli elaborati con l’utilizzo di tavole figurate raggruppate per tematiche – diventa anche affermazione di un “modello” integrato di intendere i beni, attraverso la partecipazione dei soggetti che possono svolgere un ruolo attivo nella loro salvaguardia e valorizzazione: gli Enti di Tutela, il Polo Museale, la collettività e la comunità accademica nella sua duplice missione di ricerca e didattica per la costruzione di strategie culturali sul territorio.
Fra i temi di progetto ci sono gli appartamenti termali e la cappella di Carlo Alberto, gli ambienti di parata del piano nobile, le maniche basse della corte sud, le serre, la margaria con la cappella del Beato Alberto e il reposoir della Regina, l’imbarcadero, la fagianaia.
L’evento rientra nelle celebrazioni iniziate nel 2017 per il trentennale dell’apertura al pubblico del Castello di Racconigi.
Orari: martedì-domenica, dalle 10.00 alle 18.00;
Per informazioni: tel. 017284595, e-mail socialracconigi@beniculturali.it